Rockol30

«DIZIONARIO DEL POP-ROCK. (A CURA DI ENZO GENTILE E ALBERTO TONTI) - Autori Vari » la recensione di Rockol

Autori Vari - DIZIONARIO DEL POP-ROCK. (A CURA DI ENZO GENTILE E ALBERTO TONTI) - la recensione

Recensione del 11 dic 1999

Baldini&Castoldi, £ 80mila

La recensione

Effettivamente, ci voleva. Lontano dalle strade battute dalle enciclopedie del rock, dalle – necessarie anch’esse, intendiamoci - collezioni di biografie e discografie cronologicamente ordinate, c’era forse bisogno anche di un vademecum che consigliasse cosa portarsi dietro spostando il punto d’osservazione e partendo dalla
real shit , cioè dai dischi. Sottotitolo di questo dizionario è infatti "Guida critica ai DISCHI degli ultimi cinquant'anni". 2.000 artisti, 20.000 dischi spulciati, catalogati e segnalati con un punteggio da una a cinque stelle per evidenziarne qualità e spessore artistico. Il tutto attingendo allo sterminato patrimonio pop-rock degli ultimi cinquant’anni, con i cambi di definizioni e gli aggiustamenti di tiro che questa definizione comporta in finale di millennio: ecco perché all’interno di questo dizionario troverete anche Ali Farka Toure o Khaled, star della world music abbondantemente note ormai anche al pubblico più mainstream. Non mancano le esclusioni (i Molotov tanto per segnalare la prima ricerca non andata a buon fine), le imprecisioni (Finardi ha fatto Sanremo con “Vorrei svegliarti” ma non anche con “Dolce Italia”), diverse discrepanze di giudizio – Mark Lanegan ottiene cinque stelle per quasi tutta la sua produzione da solista, artisti che hanno fatto la storia del rock ne beccano due), qualche refuso, ma in generale si ha l’impressione di un’opera scritta e amministrata con una certa coerenza, cercando di smussare i toni da un lato e di valorizzare i singoli contributi dall’altro. Importante che nel dizionario sia finita anche la musica italiana, cosa che di per sé porta finalmente a coprire una sostanziosa lacuna della nostra editoria musicale. Ora le discografie nostrane hanno molte meno zone d’ombra e anche delle valutazioni capaci di analizzarle nel merito, lontano dalla propaganda di regime che spesso si desume dalla lettura della stampa non specializzata. Insomma, un buon testo sul quale cercare informazioni, dritte e – perché no? – al quale rifilare anche sonore critiche, per eventuali valutazioni discordanti con i vostri gusti. Del resto queste opere servono anche a suscitare un po’ di dibattito, e qualche verifica a posteriori. Certo, il prezzo è un po’ altino, ma chissà che inserendolo nella vostra wishlist natalizia qualcuno non vi ascolti…


Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.