Rockol30

«PAROLA - Giovanni Caccamo» la recensione di Rockol

Giovanni Caccamo, la parola e il suono

Il nuovo album del cantautore siciliano è un concept ispirato da Camilleri e Battiato, con ospiti importanti: Willem Dafoe, e Jesse Paris e Patti Smith, Liliana Segre, Aleida Guevara, Michele Placido, Beppe Fiorello

Recensione del 21 set 2021 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7/10

La recensione

Stiamo perdendo il senso e l'importanza della parola? Questa la "domanda di ricerca" del nuovo album di Giovanni Caccamo, un'interessante esplorazione del rapporto verbo e suono, che viaggia tra spoken word  e canzone, tra globale e locale: un forte radicamento nella tradizione italiana (e siciliana), un suono che si rifà all'elettronica inglese/europea, con interventi e riferimenti ai suoi conterranei Camilleri e Battiatto assieme ad ospiti internazionali.

Il progetto

Tutto è nato da un discorso Andrea Camilleri: “Stiamo perdendo la misura, il peso, il valore della parola. Le parole sono pietre”. Caccamo ha chiamato Willem Dafoe, Jesse Paris e Patti Smith, Liliana Segre, Aleida Guevara, Michele Placido, Beppe Fiorello  per una serie di spoken word recitati e messi in musica, che fungono da introduzione alle 7 canzoni che compongono l'album. Il tutto si completerà con una performance teatrale che alternerà contributi visivi all'esecuzione vera e propria, che Caccamo ha presentato nei giorni scorsi a Milano e che, in attesa del tourm si ripeterà nelle prossime settimane al Museo di Palazzo Vecchio a Firenze (6 ottobre) e al Museo Maxxi a Roma (11 ottobre). Il risultato è “Parola”, nuovo album del cantautore siciliano, che esce a tre anni da “Eterno” e dall'ultima partcipazione a quel Festival di Sanremo da cui partì la sua carriera con la vittoria nelle nuove proposte nel 2015.

Tra parola e suono

La scrittura dei testi, la componente verbale, però non è necessariamente la parte più interessante nel disco, che ha la supervisione artistica di Taketo Gohara e la produzione di Leonardo Milani:  Caccamo tra i suoi riferimenti cita Jon Hopkins  e Olafur Arnalds, una sorta di “elettronica elegante”, di cui il migliore esempio è "Aurora", che inizia su un piano sospeso e poi si apre in un beat - ricordando proprio il sound di Hopkins. Stonano un po' in questo contesto le atmosfere latine di  “Canta”, il brano più pop, una canzone dedicata a Che Guevara  e introdotta dalla voce di Aleida Guevara che legge un testo del padre. 
Nel complesso il disco alterna momenti apparentemente leggeri ad altri più filosofoci e riflessivi in cui cita (in)direttamente il suo mentore Franco Battiato. Come in "Cambiamento", in cui Caccamo ricorda molto l'inarrivabilie stile del Maestro - le cui parole aprono non a caso il lavoro  in "I'm that". 

Per quello che abbiamo visto alla presentazione milanese, la performance teatrale è interessante quanto le canzoni e varrà la pena vedere questo lavoro dal vivo, appena ce ne sarà l'occasione. Nel complesso, un bel lavoro, con un'idea forte e taglio più "alto" e raffinato che pop. 

 

Tracklist

01. I'm That (01:26)
02. Aurora (04:31)
03. Our World (01:21)
04. Il cambiamento (03:41)
05. Lettera ai figli (02:18)
06. Canta (03:26)
07. Pallottole (01:23)
08. Le parole hanno un peso (03:02)
09. Risarcimento (01:38)
10. Evoluzione (03:38)
11. Madre (01:42)
12. Prede e predatori (02:47)
13. Senza di te tornavo (01:22)
14. Perditi con me (02:50)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.