Il 19 agosto del 2008 una poco conosciuta band del New Jersey pubblicava un bel disco di rock "classico", zeppo di riferimenti e citazioni, e con un'urgenza che sembrava arrivare dal punk. A fine 2008 era nelle classifiche della stampa e ,eno di un anno dopo, la band si ritrovava a cantare di fronte a quasi centomila persone, ad Hyde Park prime a Glastonbury, assieme a Bruce Springsteen.
La band sono i Gaslight Anthem di Brian Fallon, e il disco è il loro secondo album in studio, “The ’59 Sound”. 10 anni dopo, rimane un gioiello, che unisce il Boss, i Pearl Jam, i Ramones, con testi che citano Springsteen ("Meet by the river's edge" è un omaggio in cui si fatica a contare le citazioni), Tom Petty, i Counting Crows, Miles Davis e chissà quanti altri. Ma testi che, soprattutto raccontano la difficolta di crescere, di trovare il proprio posto nel mondo. Era un disco di "classic rock" già alla sua uscita: in quel periodo era difficle citare Springsteen ed essere "indie": in quel mondo il Boss era fuori moda e venne sdoganato anche grazie ai Gaslight Anthem. Ed un classico anche oggi.
La favola dei Gaslight Anthem non è proseguita bene: i dischi successivi hanno faticato a ripetere la magia di quel disco: buoni ma non buonissimi, e il passaggio ad una major non ha prodotto grandi risultati. Brian Fallon ha avviato una carriera solista, mettendo in pausa a tempo indeterminato il gruppo tre anni fa, dopo “Get Hurt”.
Ma ormai gli anniversari si celebrano presto, e la band si è ritrovata per i dieci anni di “The ’59 Sound”, con un mini tour, e questo disco. Che non è una ristampa espansa, come si usa. Ma un "companion": 9 brani estratti dalle sessioni, sei demo e tre inediti, tra cui la cover di "God's Gonna Cut You Down" di Johnny Cash. Nulla per cui strapparsi i capelli, ma l'occasione per riscorprire un capolavoro del genere. La cosa più bella di questa pubblicazione è il libretto, che con molte foto racconta la voglia di emergere e la vita di una band di poco più che ventenni, nel momento in cui hanno qualcosa da dire, e nel momento in cui cambia loro la vita.
Speriamo che i Gaslight Anthem ritornino davvero, e che ritornino con l'urgenza, la carica di quei giorni. Intanto, questo è un bel modo per inngannare l'attesa
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.