«HOPELESS FOUNTAIN KINGDOM
-
Halsey»
la recensione di Rockol
Halsey può ambire a qualcosa di più che all'imitazione di Rihanna e Britney Spears
Il pop l'ha tentata, ma alla fine Halsey ha scelto la strada - più impervia - dello sperimentalismo. Ora, la cantante di "New Americana" torna con un disco che la vede rivisitare in chiave moderna la storia di "Romeo e Giulietta". Ma funziona?
Il pop l'ha tentata, ma alla fine Halsey ha scelto la strada - più impervia - dello sperimentalismo. Non si è lasciata inebriare dai numeroni, quelli dell'album d'esordio "Badlands" (volato al secondo posto della classifica statunitense), del duetto con Justin Bieber in "The feeling" e - soprattutto - della hit con i Chainsmokers, "Closer" (oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo e una quarantina di dischi di platino): piuttosto che pubblicare un disco di potenziali hit radiofoniche e scalaclassifiche e restare tra le tendenze del pop internazionale, ha voluto rischiare.
"Hopeless fountain kingdom" è un progetto coraggioso: "'Badlands' sarà sempre il mio bambino, ma stanno per arrivare grandi cose e non mi sono tenuta niente dentro", aveva detto lei qualche settimana fa, presentando il disco ai suoi oltre 4 milioni di follower su Twitter.
Il secondo album di Halsey è un concept che l'ha vista rivisitare in chiave moderna la vicenda di "Romeo e Giulietta" raccontata di Shakespeare: "È la storia di due innamorati osteggiati da forze contrarie che cercano di tenerli separati", dice lei a proposito del disco, che presenta come una sorta di fumetto. I ruoli, però, nella versione della cantante sono invertiti: Romeo (ribattezzato Luna) è Halsey, Giulietta (ribattezzata Solis) è il modello Don Lee. Il progetto è complesso e comprende anche i video e i social network, perché una parte della storia è raccontata su Twitter. Halsey ha aperto due account Twitter dedicati ai personaggi, uno per il suo personaggio, l'altro per il personaggio di Don Lee-Giulietta-Solis. Come se non bastasse, ha aperto anche gli account per le famiglie: la casa di Solis (Angelus, che sarebbe una rivisitazione della casa dei Capuleti) e uno per la casa di Luna (Aureum, i Montecchi).
"Hopeless fountain kingdom", che Halsey ha annunciato spogliandosi sui social network e che ha fatto ascoltare in anteprima ai suoi fan in un modo inusuale (l'hanno ascoltato chiusi dentro una chiesa, a Londra), è stato prodotto da producer di tendenza del nuovo pop mondiale come Benny Blanco, Cashmere Cat, Happy Perez e Greg Kurstin: i toni sono scuri, distopici e quasi post-atomici, le sonorità synthpop e urban, decisamente meno alternative rispetto a quelle del precedente album.
Halsey, qui, esce dalle sue "badlands", le terre cattive in cui si aggirava solitaria e desolata fino a un anno e mezzo fa, e sperimenta cose nuove.
Non sempre i risultati convincono: in "Don't play" sembra scimmiottare la Rihanna più coatta (quella di "Anti", per intenderci), in "Walls could talk" ricorda la Britney Spears degli esordi. Ed è un peccato, perché con quella voce e con quella personalità un po' punk e ribelle Halsey può ambire a qualcosa di più che all'imitazione della Rihanna di "Work": per contro, la traccia migliore del disco è "Sorry", una ballad tutta piano e voce in cui, rinunciando a beat, drum machine e bassi urban, la voce di Halsey fa scendere una lacrimuccia - è prodotta da Kurstin, l'uomo dietro ai pezzoni di Adele.
In "Badlands" c'era una storia che funzionava, anche dal punto di vista della narrazione sui media: i problemi mentali di Halsey, i suoi disturbi bipolari, i tentativi di suicidio, l'aborto prima di un concerto (ne ha parlato nell'intervista all'edizione statunitense di Rolling Stone, pubblicata nell'agosto del 2016). L'idea della rivisitazione di "Romeo e Giulietta", in "Hopeless fountain kingdom", sulla carta è affascinante. Ma corre il rischio di essere un po' troppo ambiziosa e contorta (la stessa Halsey sembra essersene accorta: i quattro account su Twitter non vengono aggiornati da diverse settimane): 13 tracce, che diventano 16 nella versione deluxe, non aiutano a mantenere la concentrazione, già messa a dura prova dal concept. E il senso della storia, alla fine, si perde: quello che rimane è una raccolta di canzoni un po' confusa e disordinata.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.