Rockol30

«MY SHIRT LOOKS GOOD ON YOU - Catie Curtis» la recensione di Rockol

Catie Curtis - MY SHIRT LOOKS GOOD ON YOU - la recensione

Recensione del 18 ott 2001

La recensione

Un disco che è un’oasi di freschezza. Catie Curtis è una folksinger brava e credibile, con una voce sottile e limpida, ammaliante e intensa, lontana dal mainstream e dai luccichii spesso illusori della celebrità. Scrive testi toccanti e non banali, come in “Love takes the best of you”, in cui racconta dell’amore di una madre per il suo bambino adottato, o in “The big reprise”, che invita alla riflessione su questioni spirituali e religiose. La melodia folk-pop di “Bycicle named heaven”, impreziosita da un sassofono e da una chitarra wah-wah, in cui la Curtis registra da sola i cori per sdoppiare e triplicare la sua voce, ricorda Elvis Costello e in generale un mondo lontano: quello di una musica che sa commuovere e arrivare dritta al cuore, che fa riflettere e - perché no - persino sognare. Nuovi amori che nascono sono descritti con sensibilità e sapienza in “Kiss that counted”, mentre “Run”, la canzone che apre l’album, scorre con una delicatezza tale da farci pensare che Catie Curtis sia un angelo venuto dal cielo. I musicisti che suonano con lei migliorano ulteriormente il tutto: al basso c’è Gail Ann Dorsey (dalla band di David Bowie), alla batteria Billy Conway, al sassofono Dana Colley (già con i Morphine). Delle quattordici canzoni contenute nell’album, non ce n’è una brutta o banale: l’unico rammarico è sapere che dischi come questo vengono difficilmente promossi, e che (quasi sempre) sono destinati a rimanere lavori di nicchia.


(Paola Maraone)

Tracklist

01. Run
02. Kiss that counted
03. Jane
04. Patience
05. Love takes the best of you
06. Bycicle named heaven
07. My shirt looks good on you
08. Don’t lay down
09. Elizabeth
10. Now
11. Walk along the highway
12. Sugar cane
13. Hush
14. The big reprise
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.