Rockol30

«NUOVOSPAZIOTEMPO - Emma Nolde» la recensione di Rockol

Emma Nolde ha scritto il suo "Interstellar"

La cantautrice, con un disco di alto livello, racconta questi tempi nevrotici e incerti.

Recensione del 11 nov 2024 a cura di Claudio Cabona

Voto 7.5/10

La recensione

“Interstellar”, celebre pellicola di Nolan, ha la sua trasposizione in musica. Emma Nolde, cantautrice toscana classe 2000, con il nuovo album “Nuovospaziotempo”, compie un viaggio nei sentimenti e nelle paure, sue e di una generazione, vede il tempo scorrere inesorabile, ma prova a fissarne degli attimi. Parla a un bambino appena nato, torna indietro nella storia per incontrare suo padre da giovane, guarda le stelle e non le brama, vive storie d’amore in cui l’abbandono fa parte del viaggio e l’identità appare come una luce in mezzo alla tempesta.

“Nuovospaziotempo” è un disco potentissimo, che restituisce la fotografia più nitida di una delle migliori artiste di nuova generazione oggi in Italia. È l’album di una cantautrice, ma anche di una musicista, come dimostrano i bei arrangiamenti, il gusto per l’orchestrazione e le tante parti suonate con eleganza. “È un disco di maggior svelamento, sonoro e personale. Ho registrato tutto con le persone con cui suono. Tutto, anche gli strumenti che nessuno di noi suona, ma che abbiamo suonato”, ci ha raccontato in una lunga e approfondita intervista. Il nuovo lavoro discografico, il terzo in carriera, include le collaborazioni con Niccolò Fabi, Nayt e Mecna, un incontro di mondi apparentemente diversissimi tra loro, ma che si accomunano a quello di Emma per la grande capacità di soppesare con cura parole e messaggi all’interno della loro musica, come ha spiegato nella nostra intervista. Inoltre Nolde si muove esattamente tra quei due universi: uno più classico e l’altro più contemporaneo.

“Nuovospaziotempo” è un album ben scritto, fuori dagli algoritmi, che mischia pop, rock, cantautorato, e lo fa con una visione personale. “Pianopiano”! è un inno, “Sirene” è un pezzo sull’identità, “Sempre la stessa storia” affonda le mani nello scorrere delle lancette, “2”, con cui si chiude il progetto, è un brano grezzo, spoglio, e rappresenta l’atterraggio sulla Terra dopo un lungo viaggio dentro il quotidiano. Sono solo alcune schegge di un disco in cui si vola metaforicamente, ma si rimane anche ancorati alla realtà. Questo progetto è verace, artigianale, lontano da effetti speciali, con al centro la musica e la sua bellezza. Rispetto ai precedenti capitoli è più aperto, più fruibile e questo ne aumenta la forza senza far perdere sostanza. Emma Nolde è una giovane artista in evoluzione, uno dei nomi più interessanti e a fuoco del cantautorato di questi tempi. 

TRACKLIST
01. Intro
02. Sconosciuti
03. Pianopiano!
04. Sirene
05. Tuttoscorre
06. Punto di vista (feat. Niccolò Fabi)
07. Sempre la stessa storia
08. Punto di domanda (feat. Nayt, Mecna)
09. Universo parallelo
10. Mai fermi
11. 2

Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.