Rockol30

«SOPHIE - Sophie» la recensione di Rockol

L’album postumo di Sophie è un party alieno

La produttrice era e rimane un caleidoscopio di suoni, ma questo disco lascia un punto di domanda.

Recensione del 03 ott 2024 a cura di Claudio Cabona

Voto 6/10

La recensione

Una sfilata. In passerella si susseguono suoni che sembrano arrivare dal futuro, spoken word, beat trap, martellamenti da rave, saliscendi più melodici e pop, incursioni tech-house, il tutto con uno stile senz’altro unico e alieno, ma che lascia molte domande sulla sua effettiva originalità. E c’è anche di più. Ma prima gli antefatti: la produttrice scozzese Sophie Xeon, al momento della sua prematura scomparsa avvenuta in seguito a un incidente, stava ultimando il secondo album, che è stato pubblicato postumo dalla sua etichetta, Transgressive. È proprio questo lavoro che, arrivato a distanza di sei anni dal suo primo progetto “Oil Of Every Pearl’s Un-Insides”, ha generato un forte dibattito tra i fan. Sophie è stata una delle musiciste che più di tutte ha lasciato un’impronta nel suo tempo: nomi come Charli XCX, per esempio, non esisterebbero senza la ricerca sonora portata avanti dalla produttrice discografica, musicista e disc jockey.

Questa ultima uscita, anticipata dal singolo “Reason Why” in compagnia di Kim Petras e BC Kingdom, pezzo che i fan di vecchia data ricorderanno suonato nei suoi show, nasce come una sorta di regalo a tutti i suoi sostenitori rimasti orfani di un punto di riferimento. Dietro questa operazione c’è il fratello di Sophie, produttore di lunga data, Benny Long, che ha contribuito in modo netto alla creazione del disco. Un progetto che presenta collaborazioni con amici e colleghi tra cui Nina Kraviz, Kim Petras per l’appunto, Doss, Hannah Diamond, Bibi Bourelly e altri ancora. L’artista è deceduta nel 2021 a soli 34 anni. Il fratello ha spiegato che il cuore dell'album è stato in gran parte creato dal vivo, come un dj che fa un mix partendo dal materiale recuperato. Ma il risultato finale è esattamente quello che avrebbe voluto l’artista? Chi può dirlo. È un mondo tutto originale e vero, legato e frutto del lavoro di Sophie, o ci sono stati degli interventi che ne hanno snaturato il suono e le volontà? Le domande, al di là delle rassicurazioni di Benny Long, restano, e i dubbi pure.

E sono inevitabili, sorgono ogni volta che in ballo c’è un album post mortem. Diviso in quattro sezioni, il disco si apre con una musica ambient inquietante (“Intro (The Full Horror”)), sboccia in dolci tracce da club (“Live in My Truth” feat. BC Kingdom & LIZ), si sposta verso una techno futuristica (“Berlin Nightmare” feat. Evita Manji) e si conclude con un pop estasiante (“Love Me Off Earth” feat. Doss). L'uscita postuma di Sophie permea molti brani di un significato profondo, spesso agrodolce, sia per gli ascoltatori che per i collaboratori. Hannah Diamond descrive così la registrazione di “Always and Forever” a Londra durante le chiusure pandemiche: “È stato l'ultimo giorno in cui l'ho vista di persona”.

L'album, per molti fan, sarebbe la prova che lo spirito e il suono di Sophie continuano a vivere, riecheggiando in un panorama pop plasmato dalla sua influenza. “Sophie”, ancora prima di uscire, veniva descritto come un “disco sorprendente”, ma quella sorpresa, realmente, non si è avverata. C’è qualche cosa che rende questo lavoro, per quanto interessante, non stupefacente: è un portare a termine una missione, audace e doverosa nei confronti di Sophie, ma che sembra non aggiungere nulla di davvero significativo alla conoscenza, da parte del pubblico, dell’estro della produttrice. 

Tracklist

01. Intro (The Full Horror) (04:32)
02. Rawwwwww (feat. Jozzy) (02:53)
03. Plunging Asymptote (feat. Juliana Huxtable) (04:37)
04. The Dome's Protection (feat. Nina Kraviz) (07:37)
05. Reason Why (feat. Kim Petras & BC Kingdom) (03:52)
06. Live In My Truth (feat. BC Kingdom & LIZ) (04:04)
07. Why Lies (feat. BC Kingdom & LIZ) (04:19)
08. Do You Wanna Be Alive? (feat. BIG SISTER) (04:10)
09. Elegance (feat. Popstar) (04:51)
10. Berlin Nightmare (feat. Evita Manji) (03:35)
11. Gallop (feat. Evita Manji) (01:57)
12. One More Time (feat. Popstar) (03:20)
13. Exhilarate (feat. Bibi Bourelly) (04:23)
14. Always and Forever (feat. Hannah Diamond) (04:50)
15. My Forever (feat. Cecile Believe) (04:04)
16. Love Me Off Earth (feat. Doss) (03:54)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.