Rockol30

«MĀYĀ - Mace» la recensione di Rockol

La musica strumentale psichedelica di Mace

Il producer italiano pubblica una nuova versione di "Maya": uno dei dischi dell'anno

Recensione del 16 lug 2024 a cura di Gianni Sibilla

Voto 8/10

La recensione

Qualche giorno fa, a proposito dei Kiasmos, si faceva un ragionamento sulla musica strumentale, sulle suoo proprietà di andare oltre i confini geografici e della mente, grazie all'assenza della voce e alla lontantanza che domina la forma-canzone tipica della musica pop.

Psichedelico e rilassante: gli stessi aggettivi che abbiamo usato per il disco del duo del pianista Olafur Arnadls con il producer Janus Rasmissen si potrebbero usare per un disco di un artista italiano con un background apparentemente diverso. Mace è uno dei  di maggior successo in Italia e ha pubblicato molta musica a suo nome: l'ultima uscita è la versione strumentale dell'ultimo album, "Maya".

La doppia vita di Mace

Mace da un lato lavora con la nuova scena nazionale (il primo successo di Blanco era "La canzone nostra", da un suo album), dall'altro lato è profondamente radicato nel panorama degli stessi nomi che hanno influenzato i Kiasmos: Jon Hopkins, Bonobo, Caribou, e così via:  suo secondo album "Oltre" (2022) è un disco strumentale di elettronica, un gioiello raro nel panorama italiano.

"Maya", uscito la scorsa primavera, è la continuazione di "OBE", il suo disco di debutto del 2021. Quello che normalmente viene definito un "producer album": un progetto dove sono le voci a mettersi al servizio del produttore e non viceversa.
La forza di Mace è di mettere assieme cast non banali, che uniscono nuove scoperte con star (Blanco appunto nel primo album, Centomilacarie in "Maya") e spesso di farli duettare con nomi molto più affermati (in entrambi i casi Salmo, ma nell'ultimo album ci sono Fabri Fibra, Cosmo, Mengoni, Rkomi). Il tutto  su produzioni musicali di altissimo livello che si allontanano dagli stereotipi del rap e della trap.

Musica psichedelica

Nei giorni scorsi Mace ha pubblicato la versione strumentale di "Maya", come già aveva fatto con "OBE", consolidando l'idea che questo è uno dei dischi italiani dell'anno. L'aggettivo psichedelico qua è da prendere sia nel senso mentale (Mace fa spesso riferimento a questo immaginario: "OBE" sta per "Out of body experience") ma anche nel senso degl genere musicale - cosa che in questa versione si sente ancora di più, dall'apertura con archi e chitarra di "Viaggio contro la paura" in poi: un suono vintage, che a più riprese momenti fa venire in mente più il lavoro di band come i Calibro 35 che non i producer elettronici. Ci sono sitar ("Mentre il mondo esplode") e strumenti vintage e delle tracce vocali rimale solo qualche coro e qualche campionamento, come in "Praise the lord", uno dei (pochi) brani elettronici dell'album.

Tolte le voci, le canzoni diventano brani e acquistano una leggerezza che fa diventare "Maya" uno stupendo e organico viaggio della mente. La conferma Mace è una delle menti più trasversali e brillanti della musica italiana di questi anni.

Tracklist

#1
01. VIAGGIO CONTRO LA PAURA ࿓ (con Joan Thiele, Gemitaiz) (04:05)
02. RUGGINE ⚮ (con Chiello, Coez) (03:17)
03. METEORE Ⳣ (con Gemitaiz, Izi, centomilacarie) (04:19)
04. TUTTO FUORI CONTROLLO ൵ (con Franco 126, Kid Yugi, Izi) (03:20)
05. MENTRE IL MONDO ESPLODE ༊࿔ (con Marco Castello, Ele A) (04:17)
06. LA GUERRA ✣ (con Frah Quintale, Venerus) (03:43)
07. SOLO UN UOMO ᕕ (con Altea) (04:48)
08. PRAISE THE LORD ☥ (con Guè, Noyz Narcos, Tony Boy) (03:15)
09. FUOCO DI PAGLIA ঌ (con Marco Mengoni, Frah Quintale, Gemitaiz) (03:24)
10. NUOVO ME ᭆ (con Rkomi, Bresh, Iako) (04:01)
11. NON MI RICONOSCO ≠ (con centomilacarie, Salmo) (03:36)
12. MAI PIÙ ⏀ (con Fabri Fibra, Fulminacci, Vins) (04:12)
13. LUMIERE ᯤ (con Izi, Ernia, Tony Boy, Digital Astro) (03:14)
14. OSSIGENO ؏ (con Venerus) (03:48)
15. STRANO DESERTO ᨎ (con Cosmo, Rares) (04:31)
16. IL VELO DI MĀYĀ ႟ (08:07)

#2
01. ࿓ (04:05)
02. ⚮ (03:17)
03. Ⳣ (04:19)
04. ൵ (03:20)
05. ༊࿔ (04:34)
06. ✣ (03:43)
07. ᕕ (04:48)
08. ☥ (03:15)
09. ঌ (03:24)
10. ᭆ (04:07)
11. ≠ (03:34)
12. ⏀ (04:12)
13. ᯤ (03:39)
14. ؏ (03:48)
15. ᨎ (04:31)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.