Rockol30

«DANIEL - Real Estate» la recensione di Rockol

Daniel, la dolce comfort zone sonora dei Real Estate

Sesto disco della band del New Yersey tra indie rock, Nashville e atmosfere agrodolci.

Recensione del 06 mar 2024 a cura di Michele Boroni

Voto 7/10

La recensione

Chi scrive di musica è naturalmente sempre alla ricerca di nuovi suoni da ascoltare e commentare, sia che si tratta di nuove band sia di artisti che optano per una trasformazione. 
Il sesto disco dei Real Estate non rientra in nessuno di queste categorie, men che meno una grande notizia, tuttavia già il primo ascolto di queste 11 canzoni indie rock luminose e malinconiche, le chitarre jangle e la leggera psichedelia, ti fanno amare quella dolce routine. 

Canzoni familiari 

Ritroviamo il quintetto del New Jersey dopo un paio di dischi un po' deludenti, mentre in questo “Daniel” tornano ai bei tempi di “Days” e “Atlas”. 
La tripletta posta all'inizio del disco  -  “Somebody New”,  “Haunted World” e “Water Underground” - fanno subito capire all'ascoltatore che non si ha voglia di sfidarlo o di sorprenderlo, ma solo di metterlo a proprio agio con ritmi languidi e solare leggerezza. 
“An unfamiliar place / With a familiar song” solo i primi due versi di  “Haunted World” e, nella loro semplicità riescono a formulare una poetica involontaria: contrastare circostanze stressanti con la magia del familiare è proprio il goal di questo disco dei Real Estate. 

Un pizzico di country e psichedelia

Tuttavia in canzoni come "Freeze brain"  i Real Estate dimostrano che possono anche variare la loro formula: le linee vocali multitraccia ruotano attorno a un beat secco, creando una sorta di buona psichedelia che espande l'atmosfera del disco senza romperla. Anche nella finale "You are here", dove pesanti tasti di tasti di pianoforte incontrano beat simili a trip-hop prima che tutto defluisca in una parte strumentale infinita. 
Ma il suono che emerge in tutto il disco è quello dei Real Estate in purezza, con qualche accenno qua e la di country dato dalla steel guitar. Il disco infatti è stato registrato nei leggendari RCA Studio di Nashville con la produzione di Daniel Tashian (chissà se il titolo è riferito a lui) famoso per aver conquistato un Grammy per il suo lavoro in “Golden Hour” di Kacey Musgraves, disco molto apprezzato in USA del passaggio al pop rock di una delle tante giovani regine del country.  Ma quella dei Real Estate è un'altra storia anche qui ben sintetizzata da una loro strofa “Best we can do is be happy here / Sing another line”.

Tracklist

01. Somebody New (03:42)
02. Haunted World (03:02)
03. Water Underground (03:26)
04. Flowers (02:48)
05. Interior (03:57)
06. Freeze Brain (03:28)
07. Say No More (03:29)
08. Airdrop (03:10)
09. Victoria (02:56)
10. Market Street (02:49)
11. You Are Here (05:08)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.