Rockol30

«DIAMONDS AND PEARLS (SUPER DELUXE EDITION) - Prince» la recensione di Rockol

Quando Prince inseguì le mode degli anni '90

Mega-ristampa di "Diamonds and Pearls"; molto inediti non sempre all'altezza, ma anche un gran live.

Recensione del 27 ott 2023 a cura di Michele Boroni

Voto 7/10

La recensione

Dopo la piacevole sorpresa di Welcome 2 America e il bel live con i Revolution del Purple Tour 1985, la Prince Estate - la società che gestisce il patrimonio artistico di Prince – pubblica oggi la Super Deluxe Edition di “Diamonds and Pearls”, il disco del 1991 dell'artista di Minneapolis per la prima volta accompagnato dalla New Power Generation (NPG). I n realtà sono 12 i differenti formati disponibili: la versione più ricca comprende l'album rimasterizzato, i vari mix dei singoli e versioni alternative, una tonnellata di inediti (47 in totale) la registrazione audio (già disponibile) e video (blu-ray) inedita del tour "Diamonds And Pearls" al Glam Slam di Minneapolis, il blu-ray di Diamonds And Pearls Video Collection e un libro di 120 pagine. 

Il contesto in cui nasce Diamonds and Pearls

Il 1991 è un anno di grandi cambiamenti, sia per la musica pop in generale sia per la carriera di Prince. Nel mondo della musica il grunge diventa mainstream con “Nevermind” dei Nirvana, i REM e Metallica sono primi in classifica, gli U2 fanno uscire un disco crocevia come “Achtung baby” e il rap diventa sempre più importante e popolare. Prince esce da un paio di anni convulsi: la colonna sonora su commissione di “Batman” del 1989 ha un grande successo, ma il progetto “Graffiti Bridge” (disco + film) del 1990 su cui investe un sacco di soldi è un sonoro flop commerciale e di critica che lo manda in bancarotta. 
Perciò il Nostro si mette in testa di fare un disco di successo e, per la prima volta nella sua carriera, fa un passo indietro decidendo di farsi assistere da Mo Ostin e Lenny Waronker capi dell'A&R (artisti e repertorio) della Warner, gente che aveva già lavorato con Jimi Hendrix, R.E.M. e Madonna. 

Diamonds and Pearls ascoltato oggi  

"Diamonds and Pearls" si trova raramente nelle classifiche dei fan dei dischi migliori di Prince, tuttavia il suo 13° album diventò multi-platino negli Stati Uniti e nel Regno Unito, dove ancora oggi è il suo album più venduto. 
Per Prince è quindi un disco nato per fare soldi e recuperare credibilità. Il sound è decisamente meno avventuroso e più mainstream: per la prima volta Prince non è un innovatore sperimentale, ma gioca con le tendenze musicali prevalenti come lo swingbeat, gli albori del new jack swing e pure il rap. Quest'ultimo genere non è mai stato particolarmente amato da Prince, il quale ha spesso dichiarato che gli unici bravi erano i “morti di fame, cioè quelli che sapevano di cosa stavano parlando. Non mi piace  tutta quella roba da sbruffoni. 'Sono cattivo, sono questo, sono quello'. Comunque, tutti hanno il diritto di cambiare idea” [Sky Magazine, 1991]. Purtroppo però coinvolge uno dei peggiori rapper in circolazione - Tony M da Minneapolis, che ora infatti lavora alla Microsoft - a cui affida l'interventi rap con un flow che sentiamo nelle pubblicità degli snack nella tv del pomeriggio. “Diamonds and Pearls” è un disco molto vario che contiene ottime cose come il groove virale di “Gett Off” o il soul raffinato e personale di “Money Don't Matter 2 Night”, ma anche canzoni non particolarmente ispirate, come il soul dozzinale della title track, la classica slowjam princiana che questa volta si intitola “Insatiable” e il singolone “Cream” che ho sempre trovato piuttosto anonimo (meglio la versione più sporca che si trova tra gli inediti).  

E' un disco contemporaneo nei suoni di allora - anche se invecchiato non benissimo (soprattutto “Jughead” e “Push”) -  ma anche nei testi: l'iniziale “Thunder” e la finale “Live 4 Love” sono canzone che parlano di guerra (il 1991 fu l'anno della Guerra del Golfo, il primo conflitto seguito globalmente attraverso la tv). Dal disco furono estratti ben sei singoli, molti dei quali di gran successo in tutto il mondo. 
La nuova band NPG suona molto bene e questo si evince in modo chiaro nel disco dal vivo registrato nel gennaio 1992 al Glam Slam di Minneapolis: qui Prince non è più protagonista assoluto come negli anni 80, ma funziona più come direttore d'orchestra, dando spazio agli altri componenti del gruppo come la straordinaria Rosie Gaines. Anche canzoni con il suono di allora che sono invecchiate male (come “Daddy Pop” o “Thieves in the Temple”) dal vivo prendono una deriva funky decisamente più attraente e senza tempo.

Gli inediti 

49 canzoni sono tante. Pure troppe. Specialmente se alcune di queste anche un po' fuori luogo. Mi spiego meglio: nei precedenti cofanetti usciti postumi (1999, Purple Rain e Sign 'o' the times) gli inediti erano relativi principalmente alle canzoni registrate durante le session del disco e poi scartate per mille motivi, mentre le canzoni scritte da Prince per altri ed eseguite da lui stesso erano state tutte raccolte nel disco Originals: Invece nei dischi che contengono gli inediti di questo Diamonds and Pearls Super De Luxe Edition ci sono un sacco di canzoni scritte da Prince per artisti minori come Jevetta Steele, Martika, Louie Louie, Margie Cox ed El De Barge, sebbene qui ricantate da lui: si tratta comunque di canzoni assai poco rilevanti, anche perché incise nella versione demo con una produzione basic costruita su quei suoni sintetici dell'epoca. 
Le cose più interessanti sono quelle che proprio si distaccano dal classico repertorio princiano. Ad esempio “Darkside” è la costruzione di un pezzo rock dove Prince fa dei vocalizzi per un testo che ancora non c'è e per eventuali altri interventi musicali e dà una serie di istruzioni ai musicista mentre suona. Il pezzo diventerà poi “Blood on the sheets” un'inaspettata canzone ledzeppeliana con una gran energia. “I pledge allegiance to your love” è uno straordinario blues che sembra composto da B.B. King dove in realtà Prince suona tutti gli strumenti, mentre “Something Funky (This House Comes)” è un'altra di quelle jam che diventa un pezzo mentre viene suonato: qui grande assolo di basso, poi però purtroppo arriva il rap di Tony M. Ci sono alcune canzoni che poi costituiranno il disco di Rose Gaines come “Pain” (cantata anche da Chaka Khan) e “Trouble”. Da segnalare infine  “Alice Through The Looking Glass” dove Prince ritira fuori il falsetto che ricorda quello di quando si firmava Camille e il bel tributo strumentale “Letter 4 Miles”, pezzo jazz registrato due giorni dopo la morte del suo amico Miles Davis.

In conclusione

Tra tutti i dischi usciti postumi da quando è stato aperto il Vault (la cassaforte degli inediti di Prince), questa Super Deluxe Edition del disco del 1991 è decisamente la più debole. Lo è sia come disco in sé sia come qualità media degli inediti (davvero medio-bassa). Per fortuna c'è il live che fa risalire il livello generale: un set davvero fantastico e con una band affiatatissima. 

Nota: La setlist qui sotto è solo dei primi 4 cd. Mancano gli ultimi 3. Sulle piattaforme si trova tutto. 

Tracklist

#1
01. Thunder - 2023 Remaster (05:44)
02. Daddy Pop - 2023 Remaster (05:16)
03. Diamonds and Pearls - 2023 Remaster (04:42)
04. Cream - 2023 Remaster (04:12)
05. Strollin' - 2023 Remaster (03:46)
06. Willing and Able - 2023 Remaster (04:59)
07. Gett Off - 2023 Remaster (04:34)
08. Walk Don't Walk - 2023 Remaster (03:05)
09. Jughead - 2023 Remaster (04:56)
10. Money Don't Matter 2 Night - 2023 Remaster (04:48)
11. Push - 2023 Remaster (05:57)
12. Insatiable - 2023 Remaster (06:38)
13. Live 4 Love - 2023 Remaster (06:59)

#2
01. Gett Off (Damn Near 10 Minutes) - 2023 Remaster (09:36)
02. Gett Off (Houstyle) - 2023 Remaster (08:24)
03. Violet the Organ Grinder - 2023 Remaster (05:05)
04. Gangster Glam - 2023 Remaster (06:09)
05. Horny Pony - 2023 Remaster (04:19)
06. Cream (N.P.G. Mix) - 2023 Remaster (05:46)
07. Things Have Gotta Change (Tony M Rap) - 2023 Remaster (03:58)
08. Do Your Dance (KC's Remix) - 2023 Remaster (06:00)
09. Insatiable (Edit) - 2023 Remaster (04:03)
10. Diamonds and Pearls (Edit) - 2023 Remaster (04:21)
11. Money Don't Matter 2 Night (Edit) - 2023 Remaster (04:15)
12. Call the Law - 2023 Remaster (04:21)
13. Willing and Able (Edit) - 2023 Remaster (04:17)
14. Willing and Able (Video Version) - 2023 Remaster (05:09)
15. Thunder (DJ Fade) - 2023 Remaster (03:24)

#3
01. Schoolyard (07:10)
02. My Tender Heart (05:06)
03. Pain (05:57)
04. Streetwalker (04:48)
05. Lauriann (04:15)
06. Darkside (05:33)
07. Insatiable (Early Mix) (08:01)
08. Glam Slam '91 (06:16)
09. Live 4 Love (Early Version) (07:32)
10. Cream (Take 2) (04:50)
11. Skip to My You My Darling (03:57)
12. Diamonds and Pearls (Long Version) (05:32)

#4
01. Daddy Pop (12" Mix) (06:07)
02. Martika's Kitchen (04:21)
03. Spirit (04:32)
04. Open Book (04:59)
05. Work That Fat (04:35)
06. Horny Pony (Version 2) (04:21)
07. Something Funky (This House Comes) [Band Version] (07:04)
08. Hold Me (04:36)
09. Blood on the Sheets (05:46)
10. The Last Dance (Bang Pow Zoom and the Whole Nine) (05:36)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.