Rockol30

«DEDICATO A NOI - Ligabue» la recensione di Rockol

Per tornare sul palco Ligabue riparte da “noi”

Il 14° album del rocker è quello che ha richiesto più tempo di lavorazione nella sua carriera.

Recensione del 22 set 2023 a cura di Claudio Cabona

Voto 6.5/10

La recensione

Per Ligabue, 63 anni, i live sono sempre stati una “dipendenza”. Lo ha ammesso anche nella nostra intervista: nei momenti più bui, in quelli in cui fra palco e realtà sceglieva la realtà, facendo galoppare il pensiero di mollare tutto, alla fine ha prevalso la voglia di stare ancora una volta davanti al suo pubblico e di abbracciarlo con le canzoni. È stato protagonista di quasi 850 live: da quell’8 febbraio 1987, il suo primo, in un circolo culturale a Correggio, ha cambiato per sempre il suo approccio all’arte che oggi vive in funzione del boato dei suoi fan quando inizia a cantare.

Un disco comunitario

“Dedicato a noi” arriva a tre anni di distanza da “7”: “il tempo più lungo in carriera dedicato alla lavorazione di un disco”, ammette Liga, che lo aveva già iniziato a immaginare allo scoppio della pandemia. La voce di “Certe notti” voleva tornare sul palco a tutti i costi con un nuovo tour, ma questa volta, dopo il dolore, la solitudine e lo smarrimento della pandemia, sentiva la necessità di ripresentarsi sotto i riflettori, dopo aver festeggiato trent’anni di carriera, con un disco “comunitario”, di storie, di società e contemporaneo in cui l’accettazione, anche dei propri limiti, è uno dei grandi fili rossi che legano le canzoni. Un “noi” da cantare tutti insieme, che ha dato vita, per l’appunto, a “Dedicato a noi”. Il suo quattordicesimo album, prodotto ancora una volta dal fidato Fabrizio Barbacci, con cui ha iniziato nuovamente a lavorare nel 2020, si muove in questo solco. Non aggiunge nulla alla carriera di Liga, che alterna la capacità di rendere grandi alcune piccole storie a discorsi un po’ faciloni e da bar. “Dedicato a noi” è un disco che vuole raccontare tanto, ma non tutto è realmente significativo.

Provincia e impegno

“Così come sei” riporta in musica, oltre trent’anni dopo, la storia dei protagonisti di “Salviamoci la pelle”, ormai cresciuti. È uno dei brani più piacevoli dell’album, in pieno stile Liga, dove storie di provincia e sentimenti universali si ritrovano sotto la stessa luna. “La parola amore” è scandita dal suono del basso e parla del rincontrarsi mentre “La metà della mela” inizia a svelare alcuni temi centrali del lavoro, come quello della responsabilità. “Dedicato a noi”, a quelli che resistono e salvano la pelle, è l’inno del progetto, “Musica e parole” è il pezzo più ironico con una base musicale robusta che lascia spazio a visioni come “nudi fra i nudisti, rischiamo il raffreddore”. “Una canzone senza tempo” è una raccolta di fotografie di Roma, “Quel tanto che basta”, scritta durante le lunghe giornate chiuso in albergo a Parigi a causa del Covid, è uno dei pezzi più importanti, che in qualche modo si lega alla successiva “Niente Piano B”. Sono due canzoni più “politiche”, parlano di presa di coscienze, del fare la propria parte davanti alle ingiustizie e al cambiamento climatico. In “Chissà se Dio si sente solo” c’è l’esorcismo di un elenco di paure, “Stanotte più che mai” è la storia di due ragazzi, con i loro sogni e tutta la vita davanti.

Salvarsi la pelle

Il disco si chiude con “Riderai”, un incitamento alla “speranza che deriva dal buon senso”. Musicalmente, nel suo complesso, il disco alterna pezzi energici, con le chitarre che tornano protagoniste, ad altri più raccolti e ad alcune ballate: c’è tutto il campionario del Liga. Cercare in “Dedicato a noi” gli echi del primo Ligabue è un errore e sarebbe anche ingiusto. La voce di “Lambrusco coltelli rose & pop corn”, grazie alla musica, si è salvato la pelle. È ancora qui, fa dischi, fa live, ha voglia di raccontare storie. Se non è tutto, è comunque tanto. E questo al di là della qualità dei progetti che ha sfornato negli ultimi anni. 

TRACKLIST
01. Così come sei
02. La parola “amore”
03. La metà della mela
04. Dedicato a noi
05. Musica e parole
06. Una canzone senza tempo
07. Quel tanto che basta
08. Niente piano B
09. Chissà se Dio si sente solo
10. Stanotte più che mai
11. Riderai

Tracklist

01. Così come sei (03:19)
02. La parola “amore” (03:57)
03. La metà della mela (03:18)
04. Dedicato a noi (03:57)
05. Musica e parole (03:07)
06. Una canzone senza tempo (03:56)
07. Quel tanto che basta (03:29)
08. Niente piano B (02:59)
09. Chissà se Dio si sente solo (03:42)
10. Stanotte più che mai (03:58)
11. Riderai (04:13)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.