Quello splendido luglio di 45 anni fa

Come per il vino, anche per la musica esistono splendide annate, annate buone ed altre meno buone. La musica è meno legata alla annualità rispetto al vino, così possiamo addirittura parlare di splendide 'mesate'. E il luglio del 1980, il luglio di quarantacinque anni fa, è stato senza alcun dubbio uno splendido mese. Per avvalorare la tesi vi riportiamo i titoli di cinque album che vennero pubblicati nel luglio 1980.
Primo fra tutti il capolavoro degli AC/DC “Back in black” (leggi qui la recensione) pubblicato il 25 luglio. La band australiana il 19 febbraio di quell'anno si ritrovò orfana del frontman Bon Scott che morì a Londra in circostanze mai del tutto chiarite accasciato sul sedile di una automobile dopo una nottata a base di stravizi. Nel giro di un paio di mesi il gruppo arruolò il cantante dei Geordie, tale Brian Johnson, che entrò immediatamente in sala di registrazione per dare alla luce uno degli album più venduti di tutti i tempi.
L'11 luglio 1980 vide la luce “Searching For The Young Soul Rebels”, l'album d'esordio dei Dexys Midnight Runners, band originaria di Birmingham, in Inghilterra, guidata dal talentoso ma lunatico Kevin Rowland. Il disco, trascinato da “Geno”, che raggiunse la prima posizione della classifica di vendita britannica, entrò lui pure nella top ten degli album. Due anni più tardi “Come on Eileen” riconquistò la vetta della chart e l'album “Too-Rye-Ay” si inerpicò fino alla seconda posizione, ma i difficili rapporti tra i membri del gruppo e Rowland nel 1985 portarono allo scioglimento del gruppo.
La settimana seguente l'uscita dei Dexys Midnight Runners, il 18 luglio, giunse sul mercato il secondo e ultimo album dei Joy Division, “Closer”. Curiosamente anche questo disco, come per “Back in black”, ha quale premessa la morte. Due mesi prima della sua pubblicazione il leader del gruppo, Ian Curtis, si era infatti suicidato. L’album, terminato prima della scomparsa del cantante, divenne uno dei simboli della scena new-wave britannica. Dopo la morte di Curtis gli altri membri del gruppo – Bernard Sumner, Peter Hook e Stephen Morris – sciolsero i Joy Division e diedero vita ai New Order.
“Vienna” è il quarto album degli Ultravox ed esce l'11 luglio 1980. E' il primo disco in cui a reggere il timone della band è Midge Ure, subentrato al precedente leader, John Foxx, fuori uscito dal gruppo nel 1979 per impegnarsi in una carriera solista. Il successo dell'album regalò notorietà agli Ultravox che si riverberò negli album e negli anni successivi.
In quel luglio del 1980 venne pubblicato anche “Voices”, il nono album del duo statunitense Hall & Oates, formato da Daryl Hall e John Oates. Il disco ridiede smalto ai due musicisti che dopo avere conosciuto un periodo di buon successo alla metà degli anni Settanta stavano segnando il passo. La canzone di maggior successo di “Voices” fu “Kiss on my list” che rimase per tre settimane al primo posto della classifica di vendita in America. Nel disco era presente anche “Everytime you go away”, canzone che non venne pubblicata come singolo, ma che conquistò la prima posizione della chart qualche anno più tardi, nel 1985, interpretata da Paul Young.