Cosa sappiamo del film di Tommaso Paradiso, finora
Tommaso Paradiso ha dato il via questa settimana a Roma alle riprese del suo primo film da regista, ampiamente annunciato negli scorsi mesi. Il primo ciak della pellicola si è svolto in zona San Lorenzo, quartiere popolare diventato negli ultimi anni uno degli emblemi della movida romana, insieme al Pigneto e a Trastevere, sotto lo sguardo dello stesso 36enne cantautore romano, che ha raggiunto il cast sul set (altre riprese si sono svolte invece lungo il Tevere). Le lavorazioni della pellicola, che dovrebbe uscire nel 2021, sono così entrate nel vivo. Il film si intitolerà "Sulle nuvole", proprio come il disco da solista dell'ex leader dei Thegiornalisti, la cui pubblicazione era stata originariamente fissata per quest'autunno ma è stata poi posticipata alla primavera del prossimo anno a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19: subito dopo l'uscita dell'album, infatti, Paradiso avrebbe dovuto dare il via al tour nei palasport, inevitabilmente rinviato al prossimo anno.
Il cantautore annunciò di essere al lavoro su un film come regista e sceneggiatore già nella primavera del 2019: "Sarà una commedia romantica, un po' malinconica", anticipò a margine della presentazione del singolo "Maradona y Pelè", l'ultimo inciso insieme agli ormai ex compagni di band, "per lavorare al film mi prenderò il tempo che serve, sarà legato al mondo della musica. Da lì usciranno alcune canzoni per il prossimo album dei Thegiornalisti. Ne ho già in testa una e sicuramente darà il titolo al film. Nella pellicola ci sarà anche un po' del mondo di 'Borotalco': Verdone è una delle mie fonti di ispirazione, ma non ho avuto il coraggio di dirgli che sto scrivendo un film".
Ad affiancare Paradiso nella scrittura, due sceneggiatori di peso come Chiara Barzini e Luca Infascelli, gli stessi che tra il 2008 e il 2010 affiancarono Federico Moccia negli adattamenti cinematografici dei suoi "Scusa ma ti chiamo amore", "Amore 14" e "Scusa ma ti voglio sposare", commedie sentimentali che puntando al pubblico delle adolescenti - le lettrici dello scrittore - fecero registrare record di incassi. E che a distanza di anni sono considerati piccoli cult, con quel loro modo di raccontare i sentimenti dei giovani adulti romani (e non solo). Infascelli (classe 1972) e Barzini (classe '79) dopo la collaborazione con Moccia hanno firmato la sceneggiatura "La prima volta (di mia figlia)" di Riccardo Rossi nomination come "miglior soggetto" ai Nastri d'argento 2015.
La fotografia di "Sulle nuvole" è stata affidata al bolognese Arnaldo Catinari, già al fianco di Gabriele Muccino, Luciano Ligabue (per "Radiofreccia" del '98), Leonardo Pieraccioni, Paolo Virzì, il leader dei Tiromancino Federico Zampaglione (per "Nero bifamiliare" del 2007) e Carlo Verdone. La produzione è invece di Cinemaundici, casa già dietro a titoli come "Maraviglioso Boccaccio" dei fratelli Taviani, "Assolo" di Laura Morante e "Sulla mia pelle" di Alessio Cremonini (il film con protagonista Alessandro Borghi sugli ultimi giorni di Stefano Cucchi).
Dall'annuncio del film all'inizio delle riprese di acqua sotto i ponti ne è passata, nella carriera di Tommaso Paradiso. Prima la difficilissima estate del 2019, segnata dalle voci legate al divorzio da Marco Rissa e Marco Primavera, dapprima smentite e poi confermate dai fatti dopo il concerto-evento al Circo Massimo. Dunque la svolta solista, con il singolo "Non avere paura" (nella colonna sonora della seconda stagione di "Baby", la serie Netflix ispirata al caso di cronaca delle baby squillo dei Parioli - a proposito di sentimenti dei giovani adulti romani), seguito da "I nostri anni", "Ma lo vuoi capire?" e il più recente "Ricordami", anticipazioni dell'album d'esordio.
In questi mesi la voce di "Completamente" non ha mai smesso di lavorare al film, pur collezionando nel frattempo altre esperienze, come la firma della colonna sonora di "Sotto il sole di Riccione", film omaggio a "Sapore di mare" di Carlo Vanzina - tra gli idoli del cantautore, insieme a Verdone - con sceneggiatura di suo fratello Enrico e regia degli YouNuts, il duo composto dai videomaker Niccolò Celaia e Antonio Usbergo, già collaboratori di - tra gli altri - Salmo, Jovanotti e gli stessi Thegiornalisti: "È una storia romantica, che a tratti è malinconica e a tratti fa uscire qualche sorriso. Fondamentalmente è una grande storia d'amore. Firmo per la prima volta sceneggiatura e regia".
Le canzoni di "Sulle nuvole" dovrebbero fare da ideale colonna sonora al film. Massimo riserbo sui nomi degli attori protagonisti della pellicola.