Vasco Rossi
La biografia
Biografia
Vasco Rossi nasce a Zocca, vicino Modena, il 7 febbraio 1952. Nel 1975 fonda, con il gruppo di amici storici, la mitica "Punto Radio", la prima radio libera in Emilia Romagna, un progetto che lo vede per quattro anni impegnato come Dj radiofonico prima, poi anche in discoteca. Sono anni spensierati, divertimento assicurato e indipendenza economica.Contemporaneamente inizia a comporre canzoni, due delle quali, "Jenny è pazza" e "Silvia", compaiono nel suo primo 45 giri, pubblicato nel 1977 dall’etichetta (di liscio) Borgatti, e, sempre spinto da Gaetano Curreri, arriva al traguardo del primo album, inciso nel 1978, dal titolo MA COSA VUOI CHE SIA UNA CANZONE.
Il secondo album, NON SIAMO MICA GLI AMERICANI, del 1979, contiene, tra le altre, quella che è considerata il suo classico: ”Albachiara".
Intanto, arriva per Vasco il periodo della chiamata alle armi, che stimola all'artista, poi esonerato dal servizio militare, la composizione di una spassosa e irriverente canzone dal titolo velatamente anarchico, "(per quello che ho da fare) Faccio il militare".
Nel 1980 si fa notare a livello nazionale grazie a COLPA D'ALFREDO, brano contenuto nell'omonimo album e censurato dalle radio. Insieme con il successo arriva anche la prima vera tournée, che lo vede impegnato dal vivo al fianco della mitica "Steve Rogers Band".
Il 14 dicembre dello stesso anno Rossi torna a calamitare l'attenzione della critica con la presentazione, in collegamento diretto con "Domenica in", di una sua nuova canzone, "Sensazioni forti" che suscita scandalo e soprattutto l’ira di comunicatori benpensanti come Nantas Salvalaggio.
Il primo successo arriva con l’album SIAMO SOLO NOI del 1981, prodotto da Guido Elmi, capitolo fondamentale della sua carriera discografica.
Nel 1982 Vasco pubblica VADO AL MASSIMO; vince il 13° Premio Nazionale del Paroliere con la canzone "Ogni volta" e, un mese dopo, concorre al Festival di Sanremo con il brano "Vado al massimo", che si piazza all'ultimo posto della classifica sanremese, ma diventa un successo nonostante le critiche "di quel tale" che scrive sul giornale" che lo descrive come un tipo "poco raccomandabile".
L'anno successivo, 1983, Vasco torna sul palco dell'Ariston per riconoscenza verso il patron Gianni Ravera che crede in lui, e canta "Vita spericolata" che lo consacra definitivamente e diventa un vero e proprio inno.
Sempre nel 1983 pubblica BOLLICINE, oltre un milione di copie vendute. Con "Bollicine" vince al Festivalbar. Il 1984 è l’anno di VA BENE, VA BENE COSÌ, un album live che trae il titolo dall'unico brano inedito contenutovi. Nel 1985, dopo una dura esperienza in carcere (22 giorni di carcerazione preventiva) che gli serve per un "reset" e un anno di silenzio, ricomincia con COSA SUCCEDE IN CITTÀ, 7mo album di inediti che contiene, tra gli altri, "T’immagini" e "Toffee", primo riuscito esperimento di scrittura minimalista, meno parole e più immagini.
Nel 1987 esce C'È CHI DICE NO uno dei suoi album di maggiore successo (1 milione di copie vendute e n.1 per 12 settimane consecutive). L’album LIBERI LIBERI del 1989, nato successivamente al "divorzio" dal produttore Guido Elmi e dalla Steve Rogers Band, segna una nuova svolta nella carriera di Rossi che cambia anche casa discografica e passa alla multinazionale Emi Music. Anche a questo album fa seguito una oceanica tournée, che suggerisce a Vasco la pubblicazione di FRONTE DEL PALCO, nel 1990, primo doppio album live con un inedito "Guarda dove vai" e home video record di vendite
Dello stesso anno sono i "mitici" concerti di Milano - San Siro 75 mila spettatori, e Roma - Flaminio 45 mila persone, per un totale di 110.000 fan. Un evento che gli porta un premio a "Vota la voce" per il migliore tour e da cui proviene la pubblicazione del live 10.7.90 San Siro. Da allora i suoi concerti diventano concerti da stadio e San Siro viene ribattezzato la Scala del Rock.
All'inizio del 1993 esce GLI SPARI SOPRA, che segna il ritorno di Guido Elmi alla produzione. È il decimo e più lungo lavoro discografico e rende a Vasco ben dieci dischi di platino, circa 1.500.000 di copie vendute e molti premi, tra cui "Vota la voce".
Il 1994 è l’anno di "Senza parole", canzone che Vasco incide solo per l’airplay radiofonico e viene regalata esclusivamente agli abbonati della rivista "Il Blasco".
Nel 1995 a san Siro un solo concerto epico per oltre 100000 persone: "Rock sotto l'assedio", contro la guerra e in solidarietà con le popolazioni della ex Jugoslavia, che vivono sotto l’assedio delle bombe: per l’occasione canta "Generale" di De Gregori, in versione rock.
Il successivo album è NESSUN PERICOLO… PER TE, pubblicato nel 1996, che dà luogo a un lungo tour in Italia e in Europa. Nel settembre dello stesso anno Roman Polanski firma la regia del video "Gli angeli", che viene presentato, fuori concorso, al Festival del Cinema di Venezia ed è anche il primo video in Italia ad essere trasmesso via internet. Vasco è di fatto il primo artista a mettere in rete un video.
Nel 1997 Vasco inaugura l’era dei raduni festivalieri in Italia con il Neapolis Rock Festival, mentre Il 1998 segna u l’inaugurazione del "rock da autodromo”, con il bagno di folla a Imola davanti a 130 mila spettatori: Vasco presenta il suo nuovo album, CANZONI PER ME, e raggiunge il primato di più grande concerto italiano di tutti i tempi.
Vincitore del Premio Tenco con "Canzoni per me", miglior album, Vasco si esibisce sul palcoscenico del teatro Ariston di Sanremo destabilizzando la platea con un vero e proprio concerto rock e, per un’unica volta, canta "Supermarket" di Lucio Battisti.
Nel 1999, viene premiato al PIM (Premio Italiano della Musica) come: miglior tour, miglior disco e premio della critica. Il 1999 è anche l’anno di REWIND, doppio cd live che contiene il "mitico" concerto di Imola e che genera un tour di grande successo con 700.000 e più biglietti venduti. Il tour parte con un concerto a sorpresa per gli iscritti al fan club all’Alcatraz di Milano. Lo stesso anno Vasco riceve anche il prestigioso premio Lunezia dalle mani di Fernanda Pivano che, per prima, lo definisce "poeta del rock".
Alla vigilia del Rewind tour, il 31 maggio 1999, muore Massimo Riva, lo storico chitarrista che lascerà un vuoto incolmabile. Alla fine di quell’ anno, Vasco incide "La fine del millennio" dedicando diritti e proventi alla neonata Associazione Massimo Riva. L’ultima apparizione di Massimo Riva dal vivo, al concerto del 1Maggio 1999 e in televisione al Festivalbar pochi giorni prima di morire.
Il 12 Marzo 2000, a un anno dalla scomparsa di Fabrizio de Andrè, Vasco partecipa alla serata "per gli ultimi" organizzata dalla Fondazione de Andrè al Teatro Carlo Felice di Genova e interpreta "Amico fragile", esibizione che rimane unica.
Il 2001 è l’anno di STUPIDO HOTEL, che si piazza appena uscito al primo posto delle classifiche ed è il disco più venduto dell’anno. Eccezionale il tour per stadi con oltre 750.000 paganti: per la seconda volta Vasco partecipa all’Heineken Jammin’ Festival all’autodromo di Imola dove lo aspettano stavolta 150.000 persone; All’Olimpico di Roma, concesso per intero, lo aspettano invece in 84.000 fans. L’album rappresenta una svolta stilistica di Vasco., che diventa sempre più essenziale nella scrittura delle sue canzoni.
Il 22 novembre 2002 esce TRACKS, doppio cd antologico, che in un solo mese vende oltre 700.000 copie ed è disco dell’anno 2002. L’antologia darà origine nel 2003 ai concerti evento VASCO A S. SIRO ’03: tre memorabili concerti, 4,5 e 8 luglio per 250.000 fan, record internazionale di presenze. Record di vendite per il doppio Dvd LIVE @ SSIRO 03 che viene pubblicato a fine anno.
Nel 2004 esce BUONI O CATTIVI, 12 canzoni inedite, nate in due anni, registrato tra Bologna e Los Angeles. Rock e sperimentazione, anche d’azzardo. Qualche compiacimento, come il pezzo "Rock’n roll show" che un anno dopo ispirerà "E’ solo un rock’n roll show", il primo movie- clip della tsoria, per la regia di Stefano Salvati. La canzone "Un senso" che chiude l’album diventa la colonna sonora del film "Non ti muovere" di Sergio Castellitto, tratto dall’omonimo libro di Margaret Mazzantini. Il 25 settembre 2004 Vasco regala un concerto ai fan e sceglie Catanzaro per esibirsi di fronte a 400.000 persone che rimangono fino alla fine nonostante la pioggia.
Nel 2005 esce BUONI O CATTIVI LIVE ANTHOLOGY. Nello stesso anno Vasco torna al Festival di Sanremo, come super ospite, presentato da Paolo Bonolis al quale ‘restituisce il microfono’ preso 22 anni prima e chiude il cerchio cantando, accompagnato al pianoforte da Celso Valli, "Vita spericolata" e "Un senso".
Nel maggio 2005 riceve la laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione, allo IULM di Milano.
Nel 2006 la Emi pubblica la PLATINUM COLLECTION. All’inizio del 2007 esce solo per internet il brano "Basta poco" seguito da "La Compagnia" (di Battisti) la sua quarta cover in assoluto. Nel maggio dello stesso anno esce l’Extended play con 4 brani.
Nel 2007 torna negli stadi 2 serate consecutive a Milano San Siro e 2 all’Olimpico di Roma, tutte sold out, da cui viene tratto il Dvd LIVE @OLIMPICO 07 del doppio concerto romano, in sole 3 settimane diventa 4 volte platino per le oltre 120.000 copie vendute.
Nel 2008 esce il suo 15esimo album di inediti, Il MONDO CHE VORREI che rimane in classifica per oltre un anno e mezzo. Vasco ’08 in tour determina un nuovo record: doppi concerti e doppi sold out nei più grandi stadi: a fine anno secondo i dati SIAE Vasco detiene il primato della musica dal vivo grazie al record di presenze.
A marzo 2009 esce in Dvd – IL MONDO CHE VORREI LIVE - che diventa in seguito il titolo del Concerto del 1 Maggio 2009, a Roma, cui Vasco partecipa esibendosi per oltre un’ora. A sorpresa interpreta ‘a modo suo’ una canzone degli anni ‘60, "Un ragazzo di strada" dei Corvi che verrà inclusa, con altre rarità, nella raccolta TRACKS2 (inediti & rarità), che viene pubblicata nel novembre 2009 ed è subito successo con 400.000 copie solo nella prima settimana di vendite. La raccolta comprende 3 inediti: "Ad ogni costo", "Sto pensando a te" e "Ho fatto un sogno".
Nel 2009 escei “Ad ogni costo”, l’edizione italiana – testo originale - di “Creep” dei Radiohead che Vasco presenta in anteprima durante il tour Europe Indoor Live: 4 date a Pesaro, 4 ad Ancona, 6 a Caserta, 8 a Milano (con più di 100.000 spettatori), 8 a Torino e poi il via della tourneè Europea. Si parte da Londra dove l’Hammersmith Apollo che ospita il Blasco e la sua band per un concerto il 4 maggio. Dopo Londra è la volta di Brusselles, Zurigo e Berlino: 89 persone della crew, 8 TIR e 5 sleepers hanno girato sulle autostrade del vecchio continente per portare il Tour Indoor nel cuore delle capitali Europee. A distanza di poco tempo, il 22 giugno, esce VASCO LONDON INSTANT LIVE, l’album documento a suggello della straordinaria serata all’Hammersmith Apollo.
6 Febbraio 2011 – Pubblicato in anteprima su Facebook per oltre 1.800.000 amici, arriva inaspettatamente “Eh…già", il primo singolo tratto dal suo nuovo album di inediti VIVERE O NIENTE che esce il 29 Marzo 2011. Stabile al primo posto della classifica per 7 settimane consecutive, l’album viene certificato Disco di Diamante da FIMI/Gfk.
Il 2011 è anche l’anno del primo LIVE KOM, ormai marchio di fabbrica degli eventi live del Blasco. VASCO LIVE KOM 011 parte dall’ Jammin’ Festival e fa tappa per 4 sere a SanSiro e 2 all’Olimpico di Roma.
Gennaio 2012: le più belle canzoni di Vasco incontrano la musica classica nel suo “nuovo” sorprendente album L’ALTRA METÀ DEL CIELO. 13 delle sue canzoni ispirate e dedicate alle donne, son qui completamente risuonate e reinterpretate in chiave classica. L’album diventerà colonna sonora del balletto omonimo, messo in scena al Teatro Alla Scala di Milano.
Il 2013 inizia all’insegna de L’uomo più semplice: il ritorno di Vasco dopo un lungo periodo buio ha come portabandiera un video che lo presenta un uomo nuovo, finalmente guarito.
Sette concerti sold out per il LIVE KOM 013; un nuovo singolo “Cambia-Menti "subito al #1 della classifica; lo straordinario successo di prevendita del LIVE KOM 014; un nuovo singolo a sorpresa a marzo, Dannate Nuvole; la straordinaria estate in tour con oltre 400.000 spettatori. Il 4 Novembre, Vasco torna nei negozi con il suo 17mo album di studio, SONO INNOCENTE, che in soli due mesi si aggiudica il podio per l’album più venduto del 2014.
Il LIVE KOM 015 arriva puntuale ad allietare l’estate Rock della combriccola. Incentrato sui brani dell’ultimo album il tour prevede 14 date e doppi concerti, dal sud al nord e ritorno, per 8 città.
Nel 2016 esce VASCO NON STOP, la prima raccolta ufficiale e completa dei suoi successi, che contiene 4 brani inediti.
Il 1º luglio 2017 Vasco celebra i suoi 40 anni di carriera con il concerto MODENA PARK 2017, un record di spettatori paganti con oltre 220.000 biglietti venduti. Il concerto-evento rivive nel cofanetto VASCO MODENA PARK, che esce nel dicembre del 2017 e che contiene le registrazioni audio e video della grande festa al Parco Enzo Ferrari di Modena. Vasco nei due anni successivi continua ad andare in tour estivo, prima con il VASCONONSTOP LIVE 018, poi con VASCONONSTOP LIVE 019, che stabilisce il record di ben sei date allo stadio San Siro di Milano. Poco prima esce il singolo “La verità.I due VASCONONSTOP LIVE registrano complessivamente un'affluenza di oltre 875 000 spettatori e il 25 novembre 2019, esce al cinema il film VASCO NON STOP LIVE 018+019 Nel 2019 il rocker emiliano pubblica inoltre il singolo “Se ti potessi dire” e scrive per Emma la canzone “Io sono bella”.
Il 2020 avrebbe dovuto essere all’insegna della musica dal vivo per il Blasco ma la pandemia da Coronavirus frena i programmi di Vasco, che si vede costretto a riprogrammare il suo VASCONONSTOP LIVE FESTIVAL, previsto nei principali festival musicali estivi italiani, nel 2021. Sempre nel 2020 scrive per Irene Grandi il singolo “Finalmente io” che viene presentato al festival di Sanremo dello stesso anno.
Il 2021 inizia con “Una canzone d'amore buttata via”, primo singolo che anticipa l’album SIAMO QUI: il brano, presentato il primo giorno dell'anno nel corso del programma televisivo Danza con me condotto da Roberto Bolle, debutta al #1 della classifica singoli e viene certificato doppio disco di platino da Fimi/GFk.
Il 12 novembre 2021 esce SIAMO QUI, 18°album di studio che debutta al primo posto della classifica e conquista la TOP5 degli album più scaricati al mondo su iTunes, consentendo a Vasco di raggiungere un nuovo primato: essere primo in classifica degli album più venduti in 5 decenni differenti.
Nel Marzo 2022 collabora con Marracash, suo ospite nel brano !La Pioggia Alla Domenica”, al fine di sostenere la campagna di Save the Children in favore dei bambini vittime dell'invasione russa dell'Ucraina; il singolo viene certificato disco di platino da Fimi/GFk.Il 20 Maggio dello stesso anno parte da Trento il VASCO LIVE XXII: il concerto di Trento è stato quello con il maggior numero di spettatori in assoluto dell'anno e ben 5 date del tour (Trento, Imola, Milano e le due di Roma) sono rientrate nella top 10 dei concerti con più spettatori. Dal tour del 2022 viene tratto il VASCO LIVE ROMA CIRCO MASSIMO, sintesi delle due date romane, proiettato in anteprima nei cinema e successivamente pubblicato su 2CD, DVD, Bluray e 4LP.
Il 2023 è all’insegna del VASCO LIVE XXIII che parte da Rimini e termina a Salerno: 11 date con oltre 450.000 spettatori. A Settembre dello stesso anno esce su Netflix IL SUPERVISSUTO, docuserie in 5 puntate dove per la prima volta Vasco si racconta in prima persona e parla di sé, della sua straordinaria vita spericolata e supervissuta.
A fine anno esce la colonna sonora dal titolo omonimo che contiene “Gli Sbagli Che Fai”, la canzone inedita scritta appositamente per la sigla della docuserie.
Il 7 giugno 2024 inizia il VASCO LIVE XXIV che segna un altro record: sette date allo Stadio San Siro di Milano. Il tour, sold out in tutte le date, raduna oltre 600.000 spettatori.Durante l’ultima data di Bari, il 30 giugno, vengono annunciate le date del VASCO LIVE DUEMILAVENTICINQUE: Torino, Firenze, Bologna, Napoli, Messina e Roma. (03 dic 2024)