Biografia

Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.

Cantautore di origini jugoslave. Terminati gli studi superiori nel suo paese, si trasferisce in Italia iscrivendosi alla Facoltà di Medicina dell’Università di Padova. Da chitarrista autodidatta, sviluppa sin dall’adolescenza un’ottima tecnica di finger-picking, sorta di veloce arpeggio pizzicato, molto usato nella musica country americana.
Inizia la sua carriera musicale nel 1974, dopo aver lavorato per alcuni anni come turnista in sala d’incisione tra Roma e Milano. Le sue capacità artistiche impressionano favorevolmente Francesco De Gregori, che lo presenta a Gaio Chiocchio, e cosi viene pubblicato il primo singolo, “Io”, che riscuote quel tanto di successo che permette a Goran di andare in tournée con Antonello Venditti, Angelo Branduardi e Lucio Dalla, e suonare nei loro dischi.
Nel 1979 incide il primo vero singolo, “Stasera l’aria è fresca”, che vince il Festival di Castrocaro e la Gondola d’Argento al Festival internazionale di Venezia. Fa seguito un altro singolo di successo, “Ehi, ci stai!”, che dà il titolo al suo primo album (1980) ristampato su cd dalla M.P.RECORDS. Si piazza terzo al Festivalbar. In questo stesso anno inizia un lungo tour (ben dodici mesi) con Ivan Graziani e Ron, il primo dei noti Q-concert legati all’uscita e al lancio dei Q-disc (ellepì con solo quattro pezzi). I tre compongono “Canzone senza inganni”, brano guida dell’intera tournée, che tocca le più grandi città italiane e svizzere.
Nel 1982 Goran pubblica il suo secondo album Prove di volo, prodotto da Del Newman e contenente “Stella del Nord”, con il quale partecipa al Saint Vincent e vince il Premio della Critica della manifestazione Azzurro dal Teatro Petruzzelli di Bari. Anche questo disco è stato ristampato su compact disc dalla nostra etichetta. Parte cosi il suo secondo Q-concert (e relativo Q-disc dal titolo “Oltre il giardino”, contenente l’omonima canzone tratta dalla Ciaccona di Bach, suonata da Uto Ughi) con Mario Castelnuovo e Marco Ferradini.
Nel 1984 collabora con Patty Pravo per la realizzazione del brano sanremese “Per una bambola”; tre anni più tardi viene pubblicato “Contrabbandieri di musica”, che vede la partecipazione di musicisti quali Rino Zurzolo, Alberto Radius e Antonello Venditti. In questi anni di carriera non ha abbandonato il suo amore per il Cinema: produce musica e colonne sonore per lungometraggi, lavora per la CAM di Ennio Morricone a Roma dedicandosi, nel frattempo, anche alla creazione e alla realizzazione di sigle per serial televisivi su Canale 5 e Rete 4.
Alterna la composizione (ha scritto per i Nomadi e Alessandro Haber, tra gli altri) con i concerti dal vivo e la didattica, sia a livello scolare sia nei conservatori, per avvicinare giovani e musicisti di estrazione classica alla realtà della musica e della composizione moderna.
E’ uscito nel 1993 l’album antologico “Strade”, comprendente le migliori canzoni scritte in 15 anni di musica, ripreso come distribuzione nelle edicole da L’UNITA’ MUSICA. All’inizio del 1997, prodotto da Mimmo Locasciulli, Goran Kuzminac pubblica “Fragole&Pugnali”.
Natale 1998: la M.P.Records pubblica il cd singolo “Stasera l’aria è fresca” 1999, la canzone è riproposta in due nuove versioni (radio e cool Breeze Mix) ed è remissata da Davide Carlotti; “MORDI LA VITA” è l’altro brano inserito nella pubblicazione natalizia. Il cd single anticipa l’uscita del nuovo album, “Gli angoli del mondo” - che arriverà per la metà di gennaio - pubblicando in anteprima il nuovo singolo scelto per le radio, “stasera NO Josephine”.

Discografia
“Ehi, ci stai!” - 1980
”Canzone senza inganni” - 1980
“Prove di volo” - 1981
“Oltre il giardino” - 1982
“Cosa ci fai nella mia vita?” - 1984
“Contrabbandieri di musica” - 1986
“Strade” - 1993
“Fragole&pugnali” - 1997
“Stasera l’aria è fresca 1999” - 1998
“Gli angoli del mondo” - 1999 (06 ago 2002)