
Biografia
Nato a Torino nel 1921 da famiglia operaia, si diploma al Conservatorio e intanto frequenta l’ambiente del jazz e suona il contrabbasso nei night club, concedendosi ogni tanto delle esibizioni vocali in stile scat. Al termine della guerra comincia a comporre le sue prime canzoni insieme all’amico Leo Chiosso. Nel 1949 costituisce gli Asternovas, che diventeranno il suo gruppo fisso di accompagnamento. Grazie al personaggio cucitogli addosso dai testi di Chiosso, quello del duro dal cuore tenero, Buscaglione centra il grande successo con “Che bambola!” (1958): ma altre sue canzoni popolarissime sono “Porfirio Villarosa” (1956), “Teresa non sparare” (1957), “Guarda che luna” (1959), “Eri piccola così”, “Whisky facile”, “Love in Portofino” (1960).
La popolarità di Fred Buscaglione è...
Discografia di Fred Buscaglione
Tutti gli album di Fred Buscaglione, dall'esordio del 1956 fino all'ultimo album.
FRED BUSCAGLIONE & I SUOI ASTERNOVAS | 1956 | Cetra |
1956 FRED BUSCAGLIONE & I SUOI ASTERNOVAS II | 1956 | Cetra |
1957 LE NUOVE CANZONI DI FRED BUSCAGLIONE | 1957 | Cetra |
1958 BALLIAMO CON FRED BUSCAGLIONE | 1958 | Cetra |
1959 FRED BUSCAGLIONE & I SUOI ASTERNOVAS III | 1959 | Cetra |
1960 16 SUCCESSI DI FRED BUSCAGLIONE | 1960 | Cetra |
1960 RICORDO DI FRED | 1960 | Cetra |
Tutte le ultime notizie su Fred Buscaglione

Papa Leone XIV: e la musica…?
Il nuovo pontefice nel segno di Chicago, di Sant’Agostino e del numero 14

Accadde oggi 3 febbraio: Lee Ranaldo, Mariella Nava, Dave Davies, Fred Buscaglione, Buddy Holly

Fred Buscaglione, la storia di “Eri piccola così”
Breve (ma intensa) la carriera di Fred Buscaglione
Il musicista torinese moriva a Roma, all'apice della fama, il 3 febbraio 1960.
Mina, "Cassiopea" e "Orione": incontro via Zoom con Massimiliano Pani
Usciranno venerdì i due nuovi dischi, intitolati con i nomi di due costellazioni
Mina, che canta Califano e Buscaglione
Il ritorno della Tigre di Cremona, aspettando i due album in uscita a fine mese.
Mina, in arrivo la doppia raccolta (con inediti) 'Italian Songbook': la tracklist
In un'antologia bipartita - ma alla quale, in futuro, verranno aggiunti altri capitoli - il meglio del repertorio italiano interpretato dalla...

“A tutti piace Fred”: un viaggio dentro la musica di Buscaglione con Brunori Sas, Lo Stato Sociale e Mina - Voto 7/10
È uscito un cofanetto-tributo con 5 cd per i 60 anni dalla scomparsa dell’artista torinese: con la sua musica stravagante è riuscito a far sognare...
Leggi tutti gli articoli su Fred Buscaglione
Le ultime recensioni di Fred Buscaglione
“A tutti piace Fred” è una raccolta vasta e variegata, composta da cinque dischi, pensata per ricordare Fred Buscaglione, a sessant’anni dalla sua scomparsa. Un artista capace di fare da colonna sonora a un’Italia che oggi appare lontanissima e...
Leggi tutto
Tutto su Fred Buscaglione
Il sito ufficiale, le informazioni e tutti i link utili per sapere tutto su Fred Buscaglione
Area di provenienza: | Italy [IT] |
Periodo di attività: |
Nascita: 23 11 1921 (Turin)
Morte: 03 02 1960 (Rome) |
Social e altri siti di riferimento | |
Altro: | http://web.tiscali.it/fredbuscaglione/frame.html |
Wikipedia (EN): | http://en.wikipedia.org/wiki/Fred_Buscaglione |
Wikipedia (IT): | http://it.wikipedia.org/wiki/Fred Buscaglione |
Deezer: | http://www.deezer.com/artist/65210 |
Discogs: | http://www.discogs.com/artist/360695 |
Wikidata: | http://www.wikidata.org/wiki/Q2123731 |