Rockol30

Addio a Mark Volman, fondatore dei Turtles

Il musicista statunitense aveva 78 anni
Addio a Mark Volman, fondatore dei Turtles

E' morto all'età di 78 anni Mark Volman, cofondatore dei Turtles e co-autore di diverse delle loro hit. Stando a quanto riportato da Variety, Volman è morto nella giornata di ieri nella sua casa di Nashville a seguito di un'improvvisa malattia. Nel 2015 al musicista statunitense era stato diagnosticato un cancro alla gola, malattia dichiarata guarita l'anno seguente.

Nel 2023, Volman aveva rivelato di essere affetto da demenza. All'epoca aveva dichiarato di aver ricevuto la diagnosi nel 2020. "Fui travolto dalla consapevolezza che questo avrebbe creato una parte completamente nuova della mia vita. Mi sono detto: 'OK, qualunque cosa deve accadere accadrà, ma farò del mio meglio'". All'epoca spiegò di aver sentito che qualcosa non andava già nel 2018. "Ricordo di aver farfugliato e di non essere sicuro di cosa stesse succedendo. Il mio cervello vagava. Andavo fuori tema. Non aveva senso."



Mark Volman nel 1963 formò insieme a Howard Kaylan la band che nel 1965 si sarebbe chiamata Turtles . Il gruppo ottenne subito un buon numero di hit da Top 40, tra queste una cover di "It Ain't Me Babe" di Bob Dylan , il loro singolo di debutto, che raggiunse l'ottavo posto. Altri successi come "She'd Rather Be With Me", "Elenore" e "You Showed Me" entrarono tutte nella Top 10 della classifica. Nel 1967 i Turtles pubblicarono la loro unica numero uno, "Happy Together" .


Dopo lo scioglimento dei Turtles nel 1970, Volman e Kaylan, con il nome di Flo & Eddie (Volman era Flo), si unirono ai Mothers of Invention di Frank Zappa , apparendo in “Chunga's Revenge” , “200 Motels” e altri album di Frank Zappa . Nonostante Flo & Eddie abbiano pubblicato alcuni album erano noti soprattutto come coristi per altri artisti. Volman e Kaylan hanno cantato in dischi, tra gli altri, di
Blondie, Alice Cooper, Duran Duran, John Lennon e Ramones . Forse i loro cori più famosi riguardano un paio di album dei T. Rex , tra cui "Electric Warrior" del 1971, con "Bang a Gong (Get It On)" e "Hungry Heart" di Bruce Springsteen del 1980.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.