Recensioni musicali
Wu-Tang Clan - la recensione di "THE W"
Con “The W”, i Wu-Tang Clan hanno deciso di tornare alle loro origini, utilizzando il suono del loro album di debutto del 1993, “Enter the Wu-Tang...
Slash's Snakepit - la recensione di "AIN'T LIFE GRAND"
Il disco è pronto da tempo, ed è stato prodotto da Jack Douglas (Aerosmith, Alice Cooper): al fianco di Slash ci sono il cantante Rod Jackson, il...
Banda Osiris - la recensione di "COLONNE SONORE"
Dopo vent'anni di onorata attività, arriva anche per la Banda Osiris il momento del meritato Cd. Dopo le molte collaborazioni in dischi di altri...
Eminem - la recensione di "THE MARSHALL MATHERS LP"
Questa volta, bando agli alter ego, Eminem intitola il suo album usando il suo vero nome, Marshall Mathers. A suo rischio e pericolo, visto che...
Aldo Pedron - la recensione di "RY COODER - IL VIAGGIATORE DEI SUONI"
La personalità di Ry Cooder è forse una delle più affascinanti tra quante apparse in tutti questi anni sulla scena rock: come sottolinea...
Artisti Vari - la recensione di "STEAL THIS MOVIE"
>"Steal this movie" racconta la storia del leader hippy Abbie Hoffman usando una colonna sonora di brani storici di quel periodo rivisitati da...
- la recensione di "LUCIO BATTISTI"
Ci sembrava doveroso dedicare ancora un pensiero a Lucio Battisti. Rockol ha così pensato di dedicare la "Copertina"di questa settimana...
Niccolò Fabi - la recensione di "SERENO AD OVEST"
10 canzoni, molto minimalismo, un debutto da produttore: Fabi cresce e lo fa vedere, in questo album pensato in due (Niccolò e Pierluigi Diaco) e...
Lythium - la recensione di "NOEL"
Music etnica, jazz, scuola cantautorale italiana, pop inglese nel senso più classico quello inventato dai Beatles, progressive rock anni 7', l...
Artisti Vari - la recensione di "SUONI & MUSICHE - 60 MINUTI LIBERI DA DIRITTI"
"Questo CD ROM vi risolverà i problemi legati sia alla ricerca di basi musicali originali, sia al loro utilizzo, in quanto le musiche in esso...
Joe Jackson - la recensione di "NIGHT AND DAY 2"
“Night & day II” è un disco di canzoni, come “Stranger than you”, “Dear Mom” e “Stay”, tutte incentrate sul tema portante della vita newyorkese...
Johnny Thunders - la recensione di "BELFAST NIGHTS"
Johnny Thunders, scomparso nel 1991, ha rappresentato nella storia del rock una tra le più classiche figure di artista “maledetto”. Insieme a...
Artisti Vari - la recensione di "'TIL WE OUTNUMBER 'EM"
Registrati nel 1996, nel corso di una serata dedicata alla musica di Woodi Guthrie alla Severance Hall di Cleveland, i brani raccolti in questo...
Sade - la recensione di "LOVERS ROCK"
Sembrava come svanita nel nulla, dopo aver raggiunto il successo con hit come “Smooth operator”, “Hang on to your love” e “The sweetest taboo”...
Gang - la recensione di "CONTROVERSO"
Marino e Sandro Severini: i Gang, ossia i Clash italiani, sempre in bilico tra poesia e impegno, tra cantastorie e utopia, anche oggi, che nessuno...
Paolo Martella - la recensione di "PIU' SIMILE A ME"
11 canzoni, una ghost track (registrata al Parco Lambro di Milano) e un'esilarante segreteria telefonica che chiude l'album. Paolo Martella (ex...
Mansun - la recensione di "LITTLE KIX"
Uscito nel corso dell’estate, il nuovo disco dei Mansun ha scaldato gli animi. Da un lato lodi (quasi) sperticate, dall’altro stroncature...
Pivio - la recensione di "TRANCENDENTAL: QUASI UNA CONFESSIONE"
Si chiamano Trancendental, e con questo nome si sono fatti conoscere come raffinati autori di colonne sonore evocative, che mescolano...
Quincy Jones & Sammy Nastico Orchestra - la recensione di "BASIE & BEYOND"
Quincy Jones torna con un album completamente jazz, come da anni non succedeva. Insieme a Sammy Nestico e alla sua orchestra, Jones dedica questo...
Disturbed - la recensione di "THE SICKNESS"
“La pazzia è il dono che mi è stato dato”… così esordisce il trio dei Disturbed nel poderoso brano “Sickness”. E questo è il mood principale di...