Rockol30

«FARE CANZONI - Alberto Salerno» la recensione di Rockol

Alberto Salerno - FARE CANZONI - la recensione

Recensione del 14 mar 2016

(D&M, 170 pagine, euro 15,90)

Voto 6/10

La recensione

Raccontare la storia della canzone italiana significa anche raccontare la storia delle persone che l’hanno fatta, quella storia. E Alberto Salerno, autore di canzoni e produttore di cantanti, è una di quelle persone.

Raccontare la storia di Alberto Salerno non è difficile: ha fatto così tante cose, ha scritto così tante canzoni, ha incontrato e conosciuto e avuto a che fare con così tante persone che basta accendere un registratore, farlo cominciare a parlare e guidarne il flusso dei ricordi, e ti ritrovi fra le mani il materiale per un libro molto interessante e molto divertente (perché quando Alberto Salerno racconta fra amici gli aneddoti della sua vita è uno spasso, lo garantisco personalmente).

Poi c’è un problema, però. Il mercato potenziale di un libro in cui Alberto Salerno racconta la storia della sua vita e della sua carriera è decisamente ridotto: non perché Salerno non sia un personaggio interessante (oh, ha scritto canzoni come “Io vagabondo” dei Nomadi, “Terra promessa” di Eros Ramazzotti e “Lei verrà” di Mango, per dirne solo tre), ma perché gli appassionati della storia della canzone italiana sono pochi e non costituiscono una garanzia di rientro delle spese di realizzazione, edizione, stampa e distribuzione di un libro che racconta un pezzo di quella storia. Sicché succede che finito di leggere questo libro sei insoddisfatto: ti chiedi come mai certi argomenti non sono stati approfonditi, certi incontri non sono stati raccontati più ampiamente, certi personaggi non sono stati descritti più minuziosamente.


E ti rispondi, se sei uno che conosce minimamente il mercato dell’editoria: perché il libro Salerno se l’è dovuto scrivere da solo, e pur essendo uno che sa scrivere non è uno scrittore di libri; perché gli avranno detto di non scrivere più di tot cartelle, altrimenti il libro avrebbe avuto troppe pagine e sarebbe costato troppo; perché l’editore, una volta ricevuto il libro così come l’aveva scritto Salerno, non ha avuto la voglia o i soldi per affidarlo a un editor che lo rivedesse, suggerisse i capitoli da ampliare e gli episodi da sviluppare e i protagonisti da tratteggiare più dettagliatamente. Così poi ti dispiace di scrivere, come sto scrivendo, che il libro di Alberto Salerno è una buona occasione che non ci si è giocati al meglio. Ed è un peccato.
(fz)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.