Rockol30

«DI TEMPO E DI TERRE - Nini Giacomelli» la recensione di Rockol

Nini Giacomelli - DI TEMPO E DI TERRE - la recensione

Recensione del 24 ago 2011 a cura di Franco Zanetti

Editrice Zona, 160 pagine + Cd audio, 20 euro

Voto 6/10

La recensione

I bresciani sono gente di parola – e avevo dato la mia parola che di questo libro avrei scritto su Rockol. Anche perché i camuni – che sarebbero i bresciani della Valcamonica – hanno la testa dura come le rupi delle loro incisioni di pitòti, e sapevo che Nini Giacomelli non si sarebbe accontentata di una promessa.

Nini Giacomelli qualcuno la conosce come anima del festival “Dallo Sciamano allo showman”, che con grande fatica e spero grandi soddisfazioni morali (perché di soddisfazioni materiali non se ne parla...) Nini tiene in piedi da qualche anno – nove, mi pare – nelle sue terre d'origine. (Qui vorrei aggiungere una chiosa acidella, ma la riservo per la telefonata che senza dubbio Nini farà seguire alla pubblicazione di queste righe).
Nini invece io la conosco dall'inizio degli anni Ottanta, da quando collaborava con Sergio Bardotti. Un personaggino, intendiamoci: una che sembra piccola e fragile, come canterebbe Drupi, e sotto sotto è dura come un maglio. Ancora più sotto, però, è tenera e romantica e sensibile, e se ce ne fosse bisogno lo dimostra questa raccolta di suoi scritti, organizzata per “elementi” - Fuoco, Acqua, Terra e Aria – e sufficientemente discontinua nei modi e nei moti da costituire una piccola sorpresa ad ogni cambiar di capitolo. C'è un po' di tutto: racconti, ricordi, pensieri, aforismi, e anche i testi delle canzoni che stanno nel Cd allegato al libro (Nini, perdonami: non l'ho ascoltato. Mi sono portato dietro il libro per ricordarmi di recensirlo, il Cd è rimasto a casa: ma, sulla fiducia, penso che sia un buon disco – i testi delle canzoni, pubblicati nel libro, sono belli: se le musiche e le interpretazioni sono all'altezza dei testi, siamo a posto). A me sono piaciuti, più degli altri, due episodi del volume. Uno è “Benedizioni”, in particolare per una frase: “si annegò nel Graal della baudite”. L'altro è “La sciamana, Sgalberaus e la regina Elena”. Mi era piaciuto già quando l'ho letto per la prima volta, qualche mese fa. Adesso che ho ripreso in mano il libro, forse ho capito perché mi era piaciuto così tanto. Nini, lo zio di tua madre il cui nome comincia per B aveva lo stesso nome di mio padre. Che quando ho letto il tuo racconto era ancora con noi, e adesso non c'è più da poche settimane: ritrovare il suo nome fra le tue pagine mi ha fatto sorridere di malinconia. Grazie anche per questo.

(Franco Zanetti)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.