Rockol30

«LITTLE ANNIE FANNY – VOL. 1 - Harvey Kurtzman e Will Elder» la recensione di Rockol

Harvey Kurtzman e Will Elder - LITTLE ANNIE FANNY – VOL. 1 - la recensione

Recensione del 17 apr 2010 a cura di Franco Zanetti

(Magic Press, 228 pagine, 25 euro)

La recensione

Che c’entra un fumetto sexy con Rockol? Niente, apparentemente. Ma il personaggio di Little Annie Fanny, creato da Harvey Kurtzman, creatore della fondamentale rivista “Mad”, e disegnato da Will Elder, non solo è diventato un’icona pop, ma ha anche spesso e volentieri interagito con il mondo della musica rock.

Ispirata – per contrasto – a uno del primi personaggi della storia del fumetto, quello di Little Orphan Annie, eroina di storie edificanti negli anni Venti e Trenta, Little Annie Fanny è una candida e ingenua ragazza dal fisico esplosivo (bionda, pettoruta, vagamente reminiscente di Marilyn Monroe) continuamente assediata da uomini assatanati e vogliosi. Pubblicate da “Playboy” fra il 1962 e il 1988, le avventure buffe e divertenti e piccanti (ma lontanissime dal concetto di fumetto porno) di Little Annie Fanny sono ora raccolte da Magic Press in due ricchi volumi (va sottolineato che quello di Kurtzman e Elder è stato il primo fumetto interamente a colori) il primo dei quali raccoglie le storie pubblicate fra il 1962 e il 1970.
Ovviamente – la connessione a “Mad” non poteva dare risultati diversi – le tavole sono letteralmente zeppe di riferimenti satirici e caricaturali ad avvenimenti e personaggi della cronaca statunitense dell’epoca, moltissimi dei quali inevitabilmente vanno perduti per il lettore italiano.
E la musica? Be’, intanto c’è una storia di quattro tavole pubblicata nel dicembre 1965 in cui Annie incontra (da molto molto vicino) i quattro Beatles, qui ribattezzati Bleatles ma perfettamente riconoscibili – a dispetto dei nomi di battesimo scambiati nella seconda tavola (ce ne sarebbe dovuta essere un’altra, informano le accuratissime note finali del libro, che include anche abbozzi molto avanzati delle quattro pagine della storia, pensata nel 1968 e collocata in India dal Maharishi). Ma c’è anche un cameo di Frank Sinatra col suo Rat Pack (a pagina 145), c'è una storia ambientata nel mondo delle discoteche (a pagina 179), e c’è una riproduzione della copertina di “Two Virgins” di John Lennon e Yoko Ono “nascosta” in una vignetta... trovatela!

(Franco Zanetti)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.