Rockol30

«GABER - LA VITA, LE CANZONI, IL TEATRO - Sandro Neri» la recensione di Rockol

Sandro Neri - GABER - LA VITA, LE CANZONI, IL TEATRO - la recensione

Recensione del 13 nov 2007

(Giunti - 240 pagine, 19,50 euro)

La recensione

La prima vera biografia su Giorgio Gaber. Così viene definito dall'autore Sandro Neri, il suo volume sul Dottor G intitolato "La vita, le canzoni, il teatro" che, attraverso parole e immagini, ripercorre l'intera carriera dell’artista milanese: dagli esordi negli anni Cinquanta con Enzo Jannacci, Gino Paoli e Adriano Celentano, fino ai primi successi, la televisione durante negli anni Sessanta, Il Teatro Canzone, i dischi e l’impegno sociale. Fulcro della pubblicazione sono le testimonianze, in gran parte inedite, delle persone che gli sono state vicine: la moglie Ombretta, la figlia Dalia, Sandro Luporini (co-autore di importanti opere), Enzo Jannacci, Maria Monti (prima partner di Gaber, non solo sulla scena), Caterina Caselli, Gino Paoli, Mogol, Franco Battiato, Giorgio Cesellato (leader del suo primo complesso dove militava anche Toni Dallara) e gli amici della cantina milanese dove Giorgio, ancora studente, approda per amore del jazz.

Oltre che alla sua vita, Neri presta grande attenzione all’opera di Gaber, ricostruendo le origini delle canzoni più conosciute e gli spettacoli teatrali, illustrati con particolari fotografie (alcune delle quali inedite), in un collage di ricordi e impressioni. Nell'ultima parte c’è spazio anche per le polemiche legate alla discesa in politica di Ombretta Colli (per Forza Italia) e la scoperta della malattia. Chiude il libro una discografia dettagliata e commentata suddivisa per 45 giri, album, rarità e le registrazioni dal vivo di tutti gli spettacoli teatrali.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.