Rockol30

«LUIGI TENCO - Renato Tortarolo – Giorgio Carozzi» la recensione di Rockol

Renato Tortarolo – Giorgio Carozzi - LUIGI TENCO - la recensione

Recensione del 17 apr 2007

(Arcana – 172 pagine, 12,50 euro)

La recensione

Luigi Tenco viene spesso associato esclusivamente alla sua misteriosa morte avvenuta nel 1967 durante il Festival di Sanremo, a quel probabile suicidio come gesto estremo di protesta contro la società italiana dalla quale si sentì totalmente incompreso.

In realtà Tenco fu molto più di un semplice gesto. Incarnò il malessere di una generazione che si stava preparando ad una rivoluzione culturale che cambiò per sempre il proprio modo di vivere, andando a scardinare valori universali come la famiglia e l’amore per farli rinascere in maniera diversa.
“Luigi Tenco – Ed ora che avrei mille cose da fare” è un viaggio nelle canzoni e nei luoghi dell’artista: dalle colline di Ricaldone (Piemonte) fino al mare genovese, con testimonianze inedite e racconti di chi l’ha conosciuto e rimpianto: la famiglia, che ha acconsentito ad aprire i cassetti e consegnare memorie e fotografie; i colleghi cantautori e musicisti come Paoli, Zero, Fossati, Baglioni, Riverberi; i discografici che l’hanno seguito passo dopo passo fino alla maledetta notte sanremese come Paolo Dossena (fondatore e attualmente dirigente della Compagnia Nuove Indye) che accompagnò Dalida alla stanza dell’Hotel Savoy quel fatidico 27 gennaio ’67.
Capitolo significativo è quello dedicato al rapporto di Tenco con le donne, all’amore sofferto e viscerale, ma anche alla straordinaria capacità di parlare con loro.

Nel quarantesimo anniversario della sua morte, Renato Tortarolo (giornalista musicale del Secolo XIX), con la collaborazione di Giorgio Carozzi (cugino e amico di Luigi, giornalista del Secolo XIX) e Mario Dentone (conoscitore e studioso di Tenco, amico di famiglia e già autore di diverse pubblicazioni sul cantautore) realizza un ritratto completo di un’artista che ancora oggi, grazie alla sua lungimiranza, esercita la propria influenza sulla musica italiana.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.