Rockol30

«GENERAPZIONE - Michele Monina» la recensione di Rockol

Michele Monina - GENERAPZIONE - la recensione

Recensione del 10 apr 2007

(Rizzoli – 162 pagine, 19,50 euro)

La recensione

“Viaggio nell’hip-hop italiano da Celentano a Fabri Fibra”. Così recita il sottotitolo di “GeneRapzione”, il nuovo libro di Michele Monina (scrittore e giornalista, già co-autore dell’autobiografia di Mondo Marcio) che punta il proprio obiettivo sull’energia, le parole, la rabbia dei protagonisti della nuova scena hip-hop italiana.

L’autore prova a svelare le radici di questo fenomeno, toccando tutti i punti caldi della scena, incontrando i protagonisti che, con il linguaggio diretto tipico del rap, comunicano la loro realtà, il loro disagio, il loro rapporto ambivalente con la popolarità e soprattutto la loro esigenza di esprimersi.
Dopo una breve introduzione, il viaggio comincia da Bologna dove si incrociano la Isola Posse All Star di Neffa (una delle prime realtà rap) fino al nuovo fenomeno Inoki, si prosegue per la campagna umbra con Frankie Hi-Nrg, lo smog dell’autostrada Milano-Varese con Articolo 31 e Sottotono, l’epicentro romano con Piotta, Assalti Frontali, Colle der Fomento, Cor Veleno e Flaminio Maphia. Si scende fino a Molfetta (Ba) per incontrare la chioma di Caparezza, si risale fino a Milano con Bassi Maestro, The Show-Off, Club Dogo, Mondo Marcio, iniziando poi a riscendere piano piano la penisola cominciando dalle Marche con la rivelazione del 2006 Fabri Fibra, l’africano de Roma Amir, l’inferno di Secondigliano (Na) dei Co’Sang e quello della rapper Alea da Acerra, fino all’ultima tappa in Calabria per incontrare Turi.
Alla pubblicazione è allegato il DVD di “Hip hop motel”, il concerto tenutosi a Milano nel maggio 2006 che ha visto esibirsi i talenti della scena hip-hop underground italiana ed alcuni ospiti stranieri tra cui Redman.
“GeneRapzione” è un volume che lascia veramente spazio alle parole, lasciando che siano i diretti interessati ad esprimersi senza filtri. Interessante per chi vuole avvicinarsi a quello che, piaccia o meno, è il nuovo fenomeno musicale italiano.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.