Rockol30

«JIMI HENDRIX - Sharon Lawrence» la recensione di Rockol

Sharon Lawrence - JIMI HENDRIX - la recensione

Recensione del 21 mar 2006

(Mondadori - 384 pagine, 18 euro)

La recensione

Jimi Hendrix è stato un personaggo simbolo di un’epoca: la fine degli anni Sessanta, la rivoluzione giovanile, gli ideali di pace e amore per cambiare il mondo e la musica come fulcro vitale di questo movimento. A distanza di 36 anni dalla sua morte il mito del chitarrista nero di Seattle è più che mai vivo, anzi è fortemente radicato nelle nuove leve di molti musicisti rock che probabilmente, di fronte alle sue opere, si chiederanno da che pianeta venisse quest’uomo.

Sharon Lawrence è stata amica e confidente di Jimi Hendrix, standogli vicino sia nei momenti di maggior successo che in quelli più bui, fino alla tragica morte per auto-avvelenamento da barbiturici il 18 settembre del 1970 a Londra.
La giornalista, grazie anche a testimonianze ed interviste rimaste finora inedite, ha ricostruito gli anni difficili dell’infanzia di quel ragazzino nato il 27 settembre 1942 ed allevato dal padre abbandonato dalla moglie (e madre di Jimi) Lucille, raccontando anche la storia della sua prima chitarra e del girovagare per le strade dell’America. Quella chitarra suonata ed innalzata come fosse il suo stesso membro, stuprata e urlante ed infine data alle fiamme come un totem sacrificale.
Sharon Lawrence racconta sia il lato più delicato e privato di Jimi che lei definisce “un essere umano timido e beneducato” che quello più oscuro e pubblico fatto di droga, groupies, manager e mass media.
L’autrice, infine, fa il punto sull'eredità economico-discografica del musicista (contesa e sfruttata fino all’osso), ma anche artistica che resterà per sempre ad indelebile testimonianza di questo incredibile personaggio e del suo enorme talento.


Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.