Rockol30

«MY GENERATION - Barbara Kopple» la recensione di Rockol

Barbara Kopple - MY GENERATION - la recensione

Recensione del 10 lug 2002

Elleu Multimedia, DVD

La recensione

Che Woodstock fosse un mito già lo si sapeva. Che, come tutti i miti, fosse anche un fenomeno contraddittorio, anche. Che le riedizioni degli anni ’90 di questo storico festival fossero LA contraddizione, pure. Apparentemente questo “My generation”, documentario della regista premio Oscar Barbara Kopple centrato appunto sulle diverse edizioni del mega raduno musicale, potrebbe sembrare inutile e ridondante rispetto ad un fenomeno di cui si è già parlato tanto, troppo. Invece è interessante. Perché usa come scusa le ultime due edizioni di Woodstock (quella del quarto di secolo, 1994, e quella del trentennale, 1999) per descrivere le contraddizioni non solo di una generazione, ma di un sistema.

Perché alla fine, “My generation”, non parla (solo) di musica, ma di “commercializzazione della cultura”, come sottolinea Moby in una delle tante interviste presenti nel filmato. E soprattutto parla di come i giovani d’oggi siano sì più disillusi nell’accettare il marketing selvaggio, ma anche come possano reagire in maniera scomposta, se provocati: tra le immagini più belle e inquietanti di questo documentario ci sono quelle degli incendi e delle rivolte che chiusero l’edizione del 1999. Apparentemente una sorta di ribellione contro il “vendere, vendere, vendere!”, che è stato il motto delle due edizioni degli anni ’90. Un altro dato interessante: il Woodstock del 1994 venne salutato come un successo artistico; ma fu comunque un flop commerciale, nonostante le sponsorizzazioni, il merchandising ed il marketing onnipresente. La Polygram fu coinvolta nella produzione dell’evento, e quindi nel flop: tutti le persone della casa discografica che fecero parte del progetto vennero licenziate o se andarono nel giro di sei mesi.
“My generation” ha la classica struttura documentaristica del “rockumentary”: riprese, interviste alla “gente” e ai protagonisti –musicali e organizzativi -, canzoni. E’ centrato soprattutto sui Woodostock '94 e '99 e sul protagonista assoluto: quel Michael Lang che nel ‘69 come nel ’94 e nel ’99 è stato il deus ex-machina dell'evento.

Forse l’utente medio di questo genere di film si aspetta di vedere un po’ di musica in più (in realtà qua ci sono solo ampi spezzoni, quasi mai brani interi). Ma alla fine la musica, le canzoni, sono solo una scusa per parlare d’altro: sopravviverà il pubblico della musica, sopravviverà la musica alla commercializzazione selvaggia? La risposta, come diceva qualcuno, soffia nel vento.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.