Rockol30

«DIZIONARIO DELLE CANZONI ITALIANE - Dario Salvatori» la recensione di Rockol

Dario Salvatori - DIZIONARIO DELLE CANZONI ITALIANE - la recensione

Recensione del 06 nov 2001

Ed.ElleU Multimedia, 526 pagg, L. 20.000

La recensione

Quel simpatico pazzoide di Dario Salvatori continua a coltivare la propria vocazione di archivista-divulgatore già esplicata in diversi lavori (i più recenti: “Sanremo 50” e “40 anni di hit parade in Italia”) con questo ponderoso tomo dal prezzo decisamente accattivante, che raccoglie schede storiche, informative e critiche – arricchite spesso anche da curiosità e aneddoti – su oltre 1500 canzoni italiane, da “Abat-jour” a “Zum zum zum”. Un lavoro certosino e maniacale, che proprio per questo risulta al tempo stesso impressionante dal punto di vista della quantità dei dati e (a volte) non condivisibile dal punto di vista della scelta delle canzoni: sicuramente ognuno di noi ci troverà canzoni a proprio avviso non meritevoli di segnalazione, e non ce ne troverà altre che sono nella sua memoria per le più svariate ragioni. Ma al 98% - e badate che è una percentuale altissima – le canzoni che “davvero” hanno avuto uno spazio nella storia, nella cronaca e nelle classifiche ci sono tutte. E ricordarne o scoprirne l’esistenza, le caratteristiche, l’epoca di diffusione è divertente e interessante, oltre che piacevolmente malinconico.

Pregevole anche la sezione “Appendici” – il “lato B” del volume – che comprende capitoli curiosi (tutte le canzoni che hanno nel titolo il nome di un mese dell’anno: stravince maggio; i famosi litigi fra cantanti; un elenco esaustivo dei “musicarelli”, ovvero i film interpretati da cantanti o ispirati a canzoni di successi; i vincitori di tutti i Festival di Sanremo...). Un cenno anche per la copertina, non proprio originale ma accattivante, che rielabora per l’ennesima volta (in chiave nostrana) la mitica busta di “Sgt. Pepper’s...” dei Beatles, e connota anche visivamente un’opera più di consultazione che di lettura, comunque indispensabile per gli addetti ai lavori e gli appassionati della canzone italiana.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.