Rockol30

«T COME TANGO - Meri Lao» la recensione di Rockol

Meri Lao - T COME TANGO - la recensione

Recensione del 23 ott 2001

Alfamiti - Elleu Multimedia, pagg. 540, L. 16.000

La recensione

Questo libro è una summa sul Tango, un’enciclopedia da sfogliare e da leggere con i sentimenti predisposti al punto giusto. Andrà consultato ogni volta che se ne avrà voglia. Troverete curiosità, storie, interpreti, testi e connessioni tra musica, cinema, letteratura e tanto altro ancora.

Meri Lao, ideale maestra di due-tre generazioni di appassionati di cultura latinoamericana, non ripete le cose scritte da altri sulla mitologia del Tango. Compie un autonomo percorso storico e di ricostruzione, tenendo conto ovviamente dell’intera bibliografia. Sfata l’idea che questo genere musicale - unico per inventiva e combinazioni, multietnico nelle origini e nello sviluppo - abbia preso le mosse dai postriboli del Rio de la Plata, in stretto rapporto con l’economia del meretricio. Anzi, il lavoro dell’autrice è dedicato a chi si accosta al Tango rifuggendo dagli stereotipi facili facili. Ad iniziare da quello più in voga, che vuole che il ballerino sia dotato di basettoni, capelli impomatati (la tipologia del gigolò), rosa tra i denti e che la ballerina sia lasciva, oltre che disposta ad accettare la relazione sadomasochista con il temerario e improvvisato compagno di ballo». Così l’introduzione del libro scritta da Aldo Garzia presenta argomento e autrice, badando bene a sottolineare la diversità d’approccio utilizzata da Meri Lao, musicista, autrice, interprete, scrittrice, saggista, appassionata e appassionante testimone della cultura latinoamericana. In “T come Tango” c’è spazio per una dettagliata ricostruzione delle vicende del Tango effettuata “dal campo”, badando cioè bene a fornire materiale d’archivio e storico su cui fondare le proprie conoscenze: partiture trascritte e un’ampia e preziosa antologia finale di testi tradotti si affiancano ai capitoli storici dedicati al legame con l’Europa, alle origini, alle personalità musicali più eminenti - da Gardel a Piazzolla - senza dimenticare di riservare un capitolo della lunga storia del Tango alle donne. Particolarmente curati i riferimenti cinematografici e letterari, illustrati in altrettanti capitoli, commentati con dovizia di dettagli e con grande sensibilità. Ecco, forse è proprio la sensibilità dell’autrice il primo valore di questo libro, che per il resto non mancherà di coinvolgervi alternando la descrizione di momenti storici e spiegazioni tecniche con il sogno e le emozioni del tango ballato, cantato e vissuto.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.