Rockol30

«ENCICLOPEDIA ROCK ANNI ’90 (NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA AL 1999) - Autori Vari» la recensione di Rockol

Autori Vari - ENCICLOPEDIA ROCK ANNI ’90 (NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA AL 1999) - la recensione

Recensione del 05 gen 2000

Arcana Editrice, pagg. 1008, £ 65mila

La recensione

«La prima edizione dell’Enciclopedia Rock Anni ’90 fu pubblicata nel novembre 1997. La scelta di non attendere il dicembre 1999 fu dettata da svariati fattori, non ultimo la necessità di fare il punto della situazione in un panorama rock sempre più complesso e frastagliato. Con l’arrivo del fatidico 2000 è nata l’esigenza di pubblicare un’opera che desse conto di quanto accaduto negli ultimi due anni del decennio e che fosse, per quanto possibile, definitiva». E’ diventata proprio un gran bel tomo, l’Enciclopedia Rock anni ’90 dell’Arcana, un libro fondamentale per quanti – a cominciare dagli addetti ai lavori – vogliano saperne di più su quanto prodotto nel rock in questo ultimo e cruciale decennio. Svariate le voci aggiunte, a completare un panorama musicale quanto mai vario e frastagliato, come si addice ad una fine secolo che si rispetti, tanti gli album citati in queste brevi biografie critiche molto attente nel tratteggiare anche fortune e miserie di ogni artista. Insomma, in tempi di passaggio come questi, questo volume è qualcosa di saggio su cui appoggiarsi, e da cui attingere informazioni da trasformare in passione per la musica e in nuovi ascolti. Diretta da Ezio Guaitamacchi, coordinata da Cico Casartelli, Andrea Langé, Claudio Todesco e Paolo Vites, ecco al completo – ad onor di cronaca - la squadra che ha redatto le 991 schede che compongono il libro: Roberto Caselli, Ivo Franchi, Gian Paolo Giabini, Ermanno La bianca, Massimo Milano, Aldo Pedron, Pippo Piarulli, Emanuele Pietripaoli, Barnaba Ponchielli, Luca Valtorta e Mauro Zambellini (oltre naturalmente ai quattro curatori). Complimenti.


Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.