Rockol30

«RADIOFRECCIA - Luciano Ligabue» la recensione di Rockol

Luciano Ligabue - RADIOFRECCIA - la recensione

Recensione del 18 ago 1999

Fandango/Medusa, homevideo, durata 112’

La recensione

In homevideo il film di Ligabue colpisce il centro ugualmente, commuovendo ed emozionando come quando ci si trova in sala. Di più, come se ci si trovasse lì davvero. “Radiofreccia” è un film davvero bello, davvero rock, sostenuto dalla recitazione più che ispirata di Stefano Accorsi e di tutto il gruppo di amici che gli gravita intorno (Luciano Federico, Alessio Modica, Enrico Salimbeni, Roberto Zibetti) ma prima ancora dall’idea, tutta di Ligabue, di provare a ricreare in pellicola lo spirito allegro e a tratti disperato di una giovinezza che mescola passione per il rock e goliardia tra amici, storie di droga e storie d’amore, l’amore per il calcio e la vita di paese. Sono avventure che non possono non coinvolgere e che si sviluppano in quel periodo di passaggio dall’adolescenza all’età adulta in cui i sogni cozzano contro i muri, ma non per questo si frantumano tutti. Qualcuno ne rimane in piedi, come quello che ha permesso a Ligabue di diventare finalmente un musicista a trent’anni passati. E non è un caso che sia proprio lui il primo a vantare una cerchia di amici assolutamente ‘normali’, fuori dal giro della musica, che lo conoscono da troppo tempo per poter finire ad adularlo. “Piccola città eterna”, allora, come la celebrata Correggio di Ligabue, e giù il cappello per un film delicato e forte, capace di raccontare senza giudicare e di trattare con grande sensibilità anche una storia dura come quella di Freccia e della sua droga. Nella colonna sonora, oltre alla compilation di rock’n’roll 100% che occupa uno dei due cd, c’è la dimostrazione di quanto bene potrebbe fare Ligabue scrivendo colonne sonore: il tema di “Sopravvissuti e sopravviventi”, suo terzo album, lo aveva già evidenziato, il tema di “Radiofreccia” e i suoi intermezzi strumentali lo confermano, per non dire delle due canzoni, “Ho perso le parole” e “Metti in circolo il tuo amore”, quest’ultima con uno dei più bei testi di Luciano. Insomma, se lo avete perso al cinema, non perdetevi “Radiofreccia” in videocassetta: è un film da vedere e rivedere.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.