Rockol30

«HIP HOP - Paolo Ferrari» la recensione di Rockol

Paolo Ferrari - HIP HOP - la recensione

Recensione del 27 mag 1999

Atlanti Universali Giunti, £ 13mila

La recensione

“80 voci di solisti e gruppi. Oltre 200 dischi recensiti e valutati. Gli ultimi vent’anni della musica nera. Ritmi feroci e testi velenosi. La scena del rap in tutto il mondo”. Effettivamente il retro di copertina dice la verità. Questo atlantino dell’hip hop – facente parte di una collana che ha pubblicato “Grunge”, “Progressive” e “Punk e hardcore” – è minimale ma essenziale, e riesce a mettere ordine fare sintesi nella ormai corposa scena hip hop. Diceva qualcuno che se ne intendeva che alla fine l’unica vera rivoluzione nella musica tra gli ’80 e i ’90 è stata quella hip hop, nel senso che ha creato qualcosa che veramente prima non esisteva, e che ha finito per influenzare anche correnti musicali che da essa possono sembrare distanti anni luce (leggi drum’n’bass e jungle). Di certo, quella che all’inizio degli anni ’80 pareva essere soltanto una sommossa di Harlem e Bronx, a poco a poco ha conquistato il mondo, finendo per incarnare alla pari del rock il celebre detto “one nation under a groove”: dagli esordi di Grandmaster Flash e della Sugarhill Gang a Wyclef Jean e ai The Roots, passando attraverso LL Cool J, Beastie Boys, Public Enemy e la sciagurata stagione del gangsta’ e della violenza (Tupac Shakur, Notorious B.I.G., Snoop Dogg, Dr. Dre), questo atlante di Paolo Ferrari racconta la storia dell’hip hop dedicandosi a succinte recensioni degli album più importanti e degli artisti chiave del genere. Chi conosce l’hip hop avrà poco e nulla da apprendere, ma molto casomai da confrontare: per chi invece vuole familiarizzare più da vicino con questo stile, questo librettino è consigliato per iniziare e per farsi qualche ascolto di spessore. A compendio trovate anche qualche segnalazione relativa all’hip hop italiano, a siti cruciali per saperne ancora di più e un glossario base per non disarmarsi di fronte a qualche espressione di slang. Per 13 carte, un libro onesto.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.