Rockol30

«"LE PROVENIENZE DELL’AMORE" A CURA DI STEFANO PISTOLINI - Nick Drake» la recensione di Rockol

Nick Drake - "LE PROVENIENZE DELL’AMORE" A CURA DI STEFANO PISTOLINI - la recensione

Recensione del 23 set 1998

Fazi editrice, £.22.000

La recensione

"Nick Drake muore (suicida?) il 25 novembre 1974, a 26 anni, dopo avere pubblicato tre soli dischi, uno più straordinario dell’altro, dopo che la sua arte è passata in una indifferenza crudele cui il suo cuore non ha retto. A quasi venticinque anni di distanza, Nick è considerato un mito, è l’artista preferito di star come Kurt Cobain, il cantante dei Nirvana anche lui morto suicida, di Michael Stipe dei R.E.M.. Su internet gli dedicano migliaia di siti, i suoi dischi magicamente sembrano non invecchiare". Stefano Pistolini, già noto come giornalista musica, aveva affrontato negli scorsi anni un interessante sconfinamento nel campo del sociale, firmando volumi come "Gli sprecati - i turbamenti della nuova gioventù" e "Smile! L’America e la fine dell’innocenza". Nonostante gli ottimi propositi, quei due libri non seppero essere abbastanza efficaci nel catturare il lettore all’interno delle elaborate analisi che ne costituivano la parte principale. Molto meglio fa invece questo libro dedicato a Nick Drake, dove Pistolini lascia confluire annotazioni sociali e personali all’interno della vicenda del giovane artista scomparso, finendo per dare vita ad un flusso narrativo unico e affascinante. Il ritratto di Drake emerge con umiltà e completezza, pregno di un affetto che Pistolini dichiara sin dalle prime pagine (una sua importante storia d’amore era nata proprio sulle onde dei primi due album di Drake). Ne viene furi quindi un libro appassionante, permeato di umanità e in cui la nostalgia e la retorica non fanno comunque la parte del leone. C’è piuttosto la voglia di calarsi ancora in una vecchia storia personale (quella con Drake), per conoscere e conoscersi meglio: "Se cadi per sbaglio in una piscina, ti vergogni. Diventi guardingo. Da quel giorno, alla piscina giri intorno, ma non t’avvicini troppo. Eppure ti resta la curiosità di rivivere il momento pazzesco nel quale ci sei finito dentro, riempendo di spruzzi il prato. A me con Nick Drake è capitato lo stesso: ho continuato a girare intorno alla sua storia, temendo che non m’avrebbe giovato riviverla. Il fatto, però, è che non m’interessa sentirmi placato. Piuttosto voglio sapere quanto nel tempo si diventa diversi. E poi se è vero che certe cose non cambiano, ma che altre se le portano via gli anni, di sana pianta. Se ‘tornare’, insomma, vuol dire anche scoprire qualcosa in più di sé". Consigliato, e anche di più.

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.