Rockol30

«ALUNNI DEL SOLE - Bruno Morelli» la recensione di Rockol

Bruno Morelli - ALUNNI DEL SOLE - la recensione

Recensione del 03 nov 2020 a cura di Franco Zanetti

Arcana, 223 pagine, euro 17.50

Voto 8/10

La recensione

Storia singolare, quella degli Alunni del Sole. Discograficamente attivo dal 1968 al 1972, il gruppo fondato (e sostanzialmente incarnato) da Paolo Morelli, anche per via dell’impostazione prevalentemente melodica del proprio repertorio e del successo commerciale che l’ha accompagnato, viene spesso confuso con altri complessi del pop leggero italiano del periodo; in realtà la produzione musicale, tutta firmata dal fondatore, è più assimilabile a quella cantautorale, e andrebbe riconsiderata sotto questo aspetto, ricevendone una doverosa rivalutazione (come andrebbe sottolineato il fatto che “’A canzuncella”, un brano in lingua partenopea uscito a 45 giri nel 1977, è diventato un classico moderno della canzone napoletana).

Paolo Morelli è stato un personaggio schivo e problematico, tanto che negli ultimi anni di vita (è morto prematuramente nel 2013) aveva pressoché abbandonato la scena musicale per dedicarsi essenzialmente alla pittura. Il fratello Bruno, che lo affiancò umanamente e professionalmente per tutta la sua carriera, racconta – con l’assistenza di Antonio G. D’Errico - la storia degli Alunni del Sole con abbondanza di dettagli storici e discografici; lo fa con molta franchezza, senza tacere nomi e cognomi, e ricostruisce nel contempo la storia di un bel pezzo di discografia italiana, dalla Produttori Associati di Antonio Casetta alla RCA di Ennio Melis alla Ricordi di Lucio Salvini alla NAR di Mario Limongelli. Si incontrano così molti nomi che nella storia della musica italiana hanno rivestito un ruolo significativo (Roberto Dané, Gian Piero Reverberi, Eraldo Di Vita, Carlo Rossi, Piero Colasanti, Ennio Morricone, Vittorio Salvetti, Lilli Greco…), ed è questo uno dei meriti del libro, che ci fa anche scoprire il rapporto di reciproca stima e ammirazione che legò Fabrizio De André a Paolo Morelli. 

Anche la stima, l’ammirazione e l’affetto fraterno sono evidentissimi nelle pagine del libro, che non sempre sfugge al rischio dell’agiografia; ma costituisce un documento davvero interessante anche per chi non fosse particolarmente interessato agli Alunni del Sole, ma lo sia alla storia della canzone italiana della seconda metà del secolo scorso.

 

Franco Zanetti

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.