Rockol30

«PFM - DUE VOLTE NELLA VITA - Di Cioccio, Franz» la recensione di Rockol

Di Cioccio, Franz - PFM - DUE VOLTE NELLA VITA - la recensione

Recensione del 11 mar 1998

Mondadori, £ 26.000

La recensione

Franz Di Cioccio è un tipo simpatico: credo che siano in pochi ad avere la sua carica di energia, ancora oggi, e la sua passione per la musica traspare da tutti i pori sin dalla prima occhiata. Franz è il batterista della PFM, ma in realtà del gruppo incarna anche la memoria storica, il motore inarrestabile e il naturale e torrenziale portavoce. Questo libro ricostruisce la storia del gruppo dai suoi albori fino ad arrivare alla recente ricostituzione che ha visto Djivas, Premoli, Mussida e Di Cioccio tornare a calcare le assi del palcoscenico. E’ una storia avvincente, perché in definitiva stiamo parlando dell’unico gruppo italiano che ce l’ha fatta all’estero andando a vincere sul territorio di casa degli inglesi e degli americani, che al tempo era rappresentato dal rock con influenze progressive. La PFM apriva per gli Yes, per i Jethro Tull, per Emerson, Lake & Palmer ma al tempo stesso conquistava lo stesso pubblico con la propria musica. Le stagioni si sono poi succedute, così come diversi cambiamenti di organico hanno visto il gruppo mutare dinamiche e potenzialità, fino a quando, nel 1987, nessuno dei musicisti coinvolti nel progetto ha più sentito lo stimolo necessario ad andare avanti. Mussida e Di Cioccio hanno lavorato come solisti con alterne fortune, prima di ritrovare dopo dieci anni i compagni di sempre Djivas e Premoli e tornare a tessere la trama di un nuovo lavoro, che già dal titolo ("Ulisse") la diceva lunga sulla voglia di ripartire in grande. Due volte nella vita, per l’appunto, o come spiega Di Cioccio alla fine del libro: "i dischi belli li fai se ti fermi e ti ricarichi. Quando ritorni devi decomprimere, devi rispettare i tuoi tempi. Allora diventi saggio, impari a prendere le cose come vengono, e puoi fare il musicista. Perché c’è un momento in cui tu lo fai per istinto e un momento in cui decidi di farlo perché ci godi. E questa è la chance: la seconda volta. Non è che ti capiti tutti i giorni di fare quello che ti piace...

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.