Rockol30

«LET'S FACE THE MUSIC AND DANCE - Willie Nelson» la recensione di Rockol

Willie Nelson - LET'S FACE THE MUSIC AND DANCE - la recensione

Recensione del 22 apr 2013

Voto 7/10

La recensione

Intramontabile Willie Nelson; ottant’anni compiuti, ed eccolo con un nuovo album in uscita. Manco a dirlo country, e quasi interamente di cover. Stiamo parlando di un album che va ad allungare un elenco già lunghissimo: sono infatti quasi settanta (sessantasette per la precisione, una quantità esorbitante) i lavori in studio, dagli anni Sessanta a oggi, firmati dal canuto menestrello texano, accompagnati da dieci live, una quarantina di compilation e un paio di colonne sonore. Quella che si dice una discografia mastodontica.

“Let’s face the music and dance”, questo il titolo del nuovo lavoro, è il secondo di questi tantissimi dischi a uscire per la Legacy Recordings. Prodotto da Buddy Cannon (storico produttore di dischi country dagli anni Settanta a oggi), il disco conta quattordici brani pescati da un repertorio di classici pop, jazz, rock e, ovviamente, country, e incentrati tematicamente sul rapporto musicale instauratosi tra Nelson e la sorella, Bobbie (membro effettivo dei Family, la backing band di Nelson per i live), durante il periodo dell’infanzia. Tra questi, da segnalare in particolare una nuova versione di “Is the better part over”, pezzo scritto da Nelson nel 1989 per il disco “A horse called music”, e “Nuages” e “Vous et moi” scritte in originale da Django Reinhardt.

Tracklist

01. Let's face the music and dance
02. Is the better part over
03. You'll never know
04. Vous et moi
05. Walkin' my baby back home
06. Matchbox
07. Twilight time
08. I can’t give you anything but love
09. I’ll keep on loving you
10. I wish I didn’t love you so
11. South of the border
12. South of the border
13. Nuages
14. Marie (The dawn is breaking)
15. Shame on you

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.