Pensato e composto nel corso degli ultimi due anni, “Secret book” è il nono album (!) firmato da Fabrizio Paterlini, talentuoso pianista neo-classico attivo dal 2006 e qui alle prese con un cambio di rotta destinato a segnarne la direzione artistica futura.
In uscita a quattro anni di distanza da “The art of piano”, “Secret book” conta dodici pezzi in cui alle tradizionali linee melodiche tessute dal pianoforte, sempre molto emozionanti e dal retrogusto immancabilmente malinconico, si vanno ad aggiungere archi ed elettronica, un connubio che si sposa perfettamente con il modo ormai più che consolidato di fare musica di Paterlini. Viola, violini e violoncelli vanno quindi a dialogare con mellotron, Moog, sintetizzatori e drum machine, andando ad impreziosire un discorso musicale che fin qui aveva visto il solo pianoforte al centro dell’attenzione. .
“Secret book” è un disco da ascoltare prendendosi il tempo per farlo, affrontandolo con calma nella sua interezza e sapendo di andare incontro a qualcosa di emotivamente stimolante. Così come buona parte dei dischi neo-classici, anche questo è un lavoro dal taglio molto cinematografico - non a caso il disco si apre con un pezzo intitolato “Movie theme (prologue)” - per come sa trasmettere una innumerevole quantità di immagini cui la melodia viene chiamata ad attribuire un senso narrativo al tutto; parlare di malinconia e di nostalgia facendo riferimento alla scrittura di Paterlini altro non è che un modo per attribuire un senso, un significato emotivo a melodie che riescono a raccontare una storia. Ecco quindi che l’inserimento della serie di strumenti di cui sopra, arrangiati sempre con gusto e idee, va ad arricchire ulteriormente un songwriting che alla nona prova in undici anni non sembra mostrare alcun segno di cedimento. Anzi.
Registrato, mixato e masterizzato a gennaio 2017 da Carlo Cantini e dallo stesso Fabrizio Paterlini ai Digitube Studio, "Secret book" esce su Memory Records, etichetta fondata da Paterlini stesso per dare voce al movimento neo-classico italiano. Un movimento che ha in Paterlini una delle sue voci più brillanti. "Secret book" ne è l'ennesima conferma.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.