Braschi, dalla Romagna a Sanremo con un mucchio di storie da raccontare
"Trasparente" è il nuovo album del cantautore romagnolo, già visto in gara a Sanremo, tra le Nuove Proposte, con "Nel mare ci sono i coccodrilli". Il disco contiene 10 brani che spaziano da atmosfere cantautorali a altre più pop.
"Nel mare ci sono i coccodrilli", la canzone che Braschi ha presentato in gara tra le Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2017, è il singolo apripista del nuovo progetto discografico del cantautore romagnolo. A distanza di tre anni dall'EP di debutto "Richmond", Braschi pubblica quello che può essere considerato il suo primo album in studio, "Trasparente": "Ho scelto questo titolo perché rispecchia la strada che sta percorrendo la mia vita, in questi ultimi tempi c'è meno nebbia ed è più chiara e trasparente", dice lui.
Il cantautore ha scritto di suo pugno i testi e le musiche dei brani contenuti nel disco, che - come lui stesso spiega - racchiude tutto il suo mondo.
A partire proprio da "Nel mare ci sono i coccodrilli", in cui Braschi canta di sé, di un ragazzo che nasce a Rimini e che si definisce "fortunato in mezzo alla vita che passa". L'album contiene 8 brani che si susseguono come capitolo di un racconto: accanto a questi troviamo anche due tracce bonus, la versione orchestrale di "Nel mare ci sono i coccodrilli" e "Santa Monica", nata nel 2013 dalla collaborazione con i Calexico.
Il disco esce per l'etichetta iMean Music & Management, etichetta di Roberto Mancinelli, che di Braschi è anche il manager. Spazia tra sonorità tipiche della canzone d'autore italiana, il rock e il pop. Per registrarlo, Braschi ha fatto visita a diversi studi di registrazione, sparsi tra la Romagna e la Lombardia.
"Trasparente" è un disco molto suonato: oltre alla band di Braschi, composta da Massimo Marches alle chitarre, Alberto Amati al basso e Marco Battistini alle programmazioni e alle tastiere, in studio sono entrati anche musicisti aggiunti, tra chitarristi, tastieristi, batteristi e archi. Tra i brani più significativi, segnaliamo "La sedia con le ali" (in cui il crescendo degli archi e l'orchestra danno alla canzone un bel sapore cinematografico), "Ogni cattivo giorno" (una ballad pura, coinvolgente) e "Acqua e neve" (in cui Braschi racconta l'amore tra un uomo e una donna "vicini e distanti, che contano i giorni passare davanti": un testo apparentemente semplice ma che offre diversi spunti e chiavi di lettura).
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.