Rockol30

«PERIOD - Kesha» la recensione di Rockol

Kesha rinasce e canta la sua indipendenza

In "Period", il primo album senza Dr. Luke, la popstar si mostra sboccata, sfacciata, sfrontata.

Recensione del 24 lug 2025 a cura di Mattia Marzi

Voto 6/10

La recensione

«Freedom, I’ve been waiting for you», «Libertà, ti ho aspettata», canta Kesha nei primi versi di “Freedom”, la canzone che apre “Period”, il suo nuovo album. La scelta di aprire con una canzone che celebra la libertà è tutto fuorché casuale: il disco è il primo che la voce di “Tik tok” pubblica dopo essersi liberata dai vincoli che la legavano alla Kemosabe Records, l’etichetta - controllata dalla Rca - fondata dal produttore Dr. Luke, quello che nel 2014 trascinò in tribunale con l’accusa di averla molestata per anni. L’album è stato anticipato un anno fa dal singolo “Joyride”, uscito il 4 luglio: non una data qualunque, negli Usa, ma il Giorno dell’Indipendenza. Insomma è chiaro: è intorno a questo tema che ruotano le venti tracce che compongono il progetto. “Period” arriva a due anni dal sorprendente “Gag order” del 2023, il disco inciso con lo zampino di Rick Rubin: lì la popstar spiazzava tutti tra art pop, musica sperimentale, elettronica e psichedelia, restituendo le sensazioni provate in questi anni di battaglia legale (e artistica) attraverso sonorità ansiogene e angoscianti, tra rock lo-fi, psichedelia e industrial, e testi in cui cantava di dottori, avvocati che volevano tagliarle la lingua e di pensieri sucidi. Quella era la musica della sofferenza. Invece oggi per raccontare la sua rinascita Kesha sceglie la musica della festa: nei brani che compongono “Period” la popstar spazia dall’EDM al synth-pop, dall’hyperpop al country. E gioca a fare la “brat girl”. Proprio come nel video di “Joyride”, in cui canta le sue perversioni, le sue fantasie sessuali, ritraendosi come una bossy che tratta il partner come se fosse un moccioso. La Kesha di “Period” non ha paura di mostrarsi sboccata, sfacciata, sfrontata. Esagerata, soprattutto. «Mi sono guadagnata il diritto di essere così», rivendica lei, con orgoglio.

Tracklist

01. FREEDOM. (06:24)
02. JOYRIDE. (02:30)
03. YIPPEE-KI-YAY. (02:37)
04. DELUSIONAL. (03:34)
05. RED FLAG. (03:34)
06. LOVE FOREVER. (03:44)
07. THE ONE. (03:24)
08. BOY CRAZY. (02:28)
09. GLOW. (03:31)
10. TOO HARD. (02:41)
11. CATHEDRAL. (03:55)
12. TRASHMAN. (02:38)
13. BOY CRAZY. (feat. JADE) (02:49)
14. ATTENTION! (03:28)
15. YIPPEE-KI-YAY. (feat. T-Pain) (03:32)
16. DELUSIONAL. - Edit (03:15)
17. YIPPEE-KI-YAY. (feat. T-Pain) - A. G. Cook Remix (03:51)
18. YIPPEE-KI-YAY. (The Hosed Down Remix) (01:59)
19. JOYRIDE. - Revved Up Remix (02:05)
20. BOY CRAZY. - ONLY FIRE SMASH REMIX. (03:02)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.