Rockol30

«NOTTURNO - Studio Murena» la recensione di Rockol

Gli Studio Murena: un viaggio autentico al termine della notte

Jazz, rap ed elettronica: un album suonato e vivido.

Recensione del 13 mag 2025 a cura di Claudio Cabona

Voto 7.5/10

La recensione

“Notturno”, prodotto da Tommaso Colliva, che torna a collaborare con la formazione milanese dopo il precedente disco “WadiruM”, è pieno di ferite, di luci che tagliano le canzoni, di rinascita, di spaesamento. È la colonna sonora di una notte, o di una giornata ammaccata. È un viaggio alla Céline dove il peso della vita si alleggerisce, in questo caso, con una splendida fusione tra jazz, rap, elettronica. Dischi come “Notturno” in Italia sono lucciole nelle tenebre. Verace, intenso, imperfetto e quindi reale. Non ha bisogno di skip, si schiaccia play e si entra in un mondo con una precisa atmosfera un po’ fumosa, vecchia scuola, che però arriva all’orecchio in modo fresco, mai datato. L’album, più immediato, diretto e fresco dei precedenti, è impreziosito dalle collaborazioni con Fabrizio Bosso, Willie Peyote, Riccardo Sala, l’attrice Valeria Perdonò, Rodrigo D’Erasmo e Mezzosangue: artisti a cui la band è legata da stima reciproca, e che si armonizzano nella poliedricità dei mondi artistici di riferimento del gruppo. A loro si aggiunge 24kili: un rapper misterioso che è il riflesso più cruento della società in cui vive.

Il disco si apre con “Another Day with Another Sun”, che prende il titolo da un’installazione dell’artista Philippe Parreno sul movimento del sole dall'alba al tramonto: proprio quel tempo in cui si muove “Notturno”. “Baba Jaga” racconta di un vortice tra amore e droga ed è nata da un’improvvisazione piano elettrico-flauto. In “Nostalgia” la tromba di Fabrizio Bosso incornicia parole lancinanti e malinconiche, e dentro c'è anche “Domani è un altro giorno”, un tributo a Ornella Vanoni. In “Tunnel” l'mc della band Carma e Willie Peyote dipingono una città e i suoi volti. “Vienna” immortala un amore intenso e a volte brutale e cita anche Franco Battiato. Quello di "Tre porte di paura” è invece un dialogo tra la psicologa interpretata da Valeria Perdonò e il suo paziente, che le racconta le proprie paure e sensi di colpa attraverso tre incubi ricorrenti. Primo brano scritto per il disco, nasce da una jam di improvvisazione su un frammento di “Evidence” del pianista jazz Thelonious Monk e gioca con silenzi, frasi spezzate e armonie dissonanti.

Tra le rime combattenti di “Oskar Kokoshka” svetta il sax di Riccardo Sala ad aggiungere un ingrediente free jazz. Gli archi di Rodrigo D’Erasmo puntellano la riflessione di “Vai via” sulle difficoltà di una relazione, dove non esiste un solo modo per amarsi, mentre in “Fuori luogo” Mezzosangue si unisce alla band in un tuffo riflessivo sul proprio percorso personale. Quell’orgoglio di rimanere fedeli a se stessi che risuona anche nell’ultima traccia dell’album, “Jazzhighlanders”. È una vera e propria rivendicazione dell’importanza di essere coerenti rifiutando di aderire a un’immagine.

TRACKLIST
Another Day with Another Sun
Baba Jaga
Nostalgia feat Fabrizio Bosso
Tunnel feat Willie Peyote
Vienna [interlude]
Vienna
Tre porte di paura feat Valeria Perdonò
Oskar Kokoshka feat Riccardo Sala
Vai via feat Rodrigo D’Erasmo
Fuori luogo feat Mezzosangue
Jazzhighlanders

Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.