Rockol30

«EVOLUTION - Sheryl Crow» la recensione di Rockol

Sheryl Crow, apocalittica o integrata?

Aveva detto che non avrebbe fatto più album eppure eccola qua con "Evolution"...

Recensione del 02 apr 2024 a cura di Gianni Sibilla

Voto 6.5/10

La recensione

Un giorno bisognerebbe scrivere un saggio sulle reazioni dei musicisti “classici”, quelli cresciuti in epoca analogica, alle tecnologie digitali. Probabilmente si tornerebbe agli “apocalittici” e agli “integrati” che Eco aveva descritto decenni fa parlando delle reazioni all’avvento della TV: corsi e ricorsi storici. C’è chi  continua a raccontarci che il digitale, i social e le piattaforme stanno ammazzando la musica e c’è chi pensa che ogni nuovo strumento sia una entusiasmante possibilità. in mezzo molte sfumature, e anche molte contraddizioni.

Sheryl Crow, per esempio: qualche tempo fa aveva dichiarato che non avrebbe fatto più album perché non avevano più senso per come si consuma la musica oggi. Ma eccola qua di nuovo: “Evolution” prende il titolo da una canzone apocalittica sull’applicazione dell’intelligenza artificiale alla musica: “Turned on the radio and there it was/A song that sounded like something I wrote/The voice and melody were hauntingly/ So familiar that I thought it was a joke/Is it beyond intelligence? As if the soul need not exist”: ma davvero ha sentito una sua canzone fatta con l’A.I. alla radio?).
Però è anche quella che fa bei video su Instagram e TikTok, non balletti cringe ma versioni acustiche delle sue canzoni, sfruttando lo spazio a modo suo.

Sorpresa: gli album sono tutt’altro che morti. Certo, non hanno più il ritorno economico a cui questa generazione di musicisti/e era abituata e questo è il problema che spinge qualche artista a dichiararli inutili. Ma se vuoi fare un discorso più articolato, se vuoi raccontare chi sei musicalmente, da lì si deve passare: vale anche per i più giovani, che in termini di comunicazione e racconto sugli album investono eccome.

“Evolution” è una buona raccolta di canzoni di Sheryl Crow, un riassunto in nove brani della sua carriera. Voce splendida, scrittura classica nel miglior senso della parola: le chitarre distorte di “Alarm clock”,  “Do it again” che ricorda di “Everyday is a winding road”, un po’ nel ritmo e anche nelle parole (“Everyday I get up and do it again”), il crescendo di “Evolution”, il cantautorato che deve molto al country,  e così via. 

Nel disco c’è anche una cover di “Diggin in the the dirt” di e con Peter Gabriel. Arrangiata come l’originale, diversa dal suono del disco, e forse per questo è inclusa solo nella versione deluxe: è una delle cose più interessanti del disco, così come è interessante l’accostamento e la collaborazione con un artista che, all’opposto, è un “integrato”, uno che ha sempre visto la tecnologia come una risorsa e non come una minaccia (tanto da pubblicare l’ultimo album a singoli e con versioni diverse per ogni piattaforma).

Il problema principale di “Evolution” è che dichiaratamente, cerca poco di suonare come un album. Una raccolta di canzoni, come se avesse un po’ rinunciato a dare un’unità o un’idea comune a questi brani. Sheryl Crow rimane una delle voci più belle del cantautorato americano. Ma, per dirla con Van Morrison - apocalittico all’ennesima potenza - questo è un album che racconta  “A period of transition".

Tracklist

01. Alarm Clock (02:54)
02. Do It Again (04:13)
03. Love Life (05:13)
04. You Can't Change The Weather (04:03)
05. Evolution (04:26)
06. Where? (03:53)
07. Don't Walk Away (04:22)
08. Broken Record (03:07)
09. Waiting In The Wings (03:27)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.