Rockol30

«THIS IS ME...NOW - Jennifer Lopez» la recensione di Rockol

Jennifer Lopez è ancora innamorata, oggi e per sempre

Dieci anni dopo "A.K.A." l'amore per Ben Affleck ha spinto J. Lo nuovamente in sala di registrazione

Recensione del 20 feb 2024 a cura di Paolo Panzeri

Voto 6.5/10

La recensione

Erano dieci anni che Jennifer Lopez non pubblicava un nuovo album. Nel 2014 uscì "A.K.A." e non è stato un disco di quelli indimenticabili, al contrario il pollice della critica e anche del pubblico si era girato verso il basso. In questi dieci anni J. Lo non è certo rimasta con le mani in mano, si è molto dedicata alle sue altre innumerevoli attività - che siano il cinema, la filantropia, la televisione oppure le relazioni amorose – ma non è che si fosse eclissata dal frequentare la sala di registrazione: in questi dieci anni non ha infatti mancato di pubblicare un singolo qui e un singolo là, un featuring qui e un featuring là. Non ha inoltre mancato di esibirsi in tour come nell'estate del 2019 oppure di piantare le tende al Planet Hollywood di Las Vegas per oltre due anni e mezzo, dal gennaio 2016 fino al settembre 2019, per una residenza salutata da 130 show. Insomma la 54enne artista di origini portoricane è una super diva super indaffarata a sviluppare un progetto dietro l'altro e vive in un mondo a parte destinato a pochi eletti.

"This Is Me...Now" chiama "This is Me...Then"

Il nuovo album "This Is Me...Now" esce in contemporanea con un film intitolato "This Is Me...Now: a love story" diretto dal regista Dave Meyers che potete vedere su Amazon Prime. Il filo conduttore del nuovo disco di Jennifer Lopez è l'amore. E' la incrollabile fede che lei ha sempre riposto, sin da quando era una ragazzina, alla ricerca dell'amore perfetto, motore unico e primo della sua vita. L'album e il film vogliono essere una rappresentazione di ciò che è lei, ora e qui. Ora che è tornata, dopo una ventina di anni, a fare coppia con l'attore Ben Affleck, perché come cantava Venditti “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”. Una frase da Baci Perugina, ma indubbiamente di grande effetto e, nel suo caso, con un fondo di verità. Così "This Is Me...Now" fa il paio con "This is Me...Then", album di grande successo del 2002 che prese forma sull'onda benefica e stordente del trasporto che allora (come oggi) provava Jen per Ben tanto da spingerla a dedicargli l'esagerata lettera d'amore "Dear Ben" ('You're perfect/I just can't control myself/I can't be with no one else/It seems I'm addicted to the way you like to touch me'). Oltre venti anni dopo ecco giungere (senza alcun riguardo per la scaramanzia) "Dear Ben, Pt. II", altra affettuosa dedica, ma più matura indirizzata all'amato Affleck.

J.Lo è sempre "Jenny from the Block"

Acclarato e ulteriormente ribadito che il tema portante dell'album è quello sempiterno dell'amore, musicalmente Jennifer Lopez in "This Is Me...Now" propone un pop dalle venature r'n'b oppure, meglio, un r'n'b dalle venature pop di semplice ed adulta fruizione, molto nelle sue corde, che asseconda le sue capacità vocali e che rimanda alla vecchia scuola. Rispetto alle abitudini del giorno d'oggi è da considerarsi una scelta vecchio stile anche quella di non includere nei tredici brani di cui si compone la tracklist alcun duetto e collaborazione altisonante. Questo album vuole essere la fotografia quanto più aderente alla realtà della Jennifer Lopez del 2024, una ragazza felicemente innamorata dell'uomo della sua vita come lei stessa ha avuto modo di dichiarare presentando il disco: “Vent’anni fa mi sono innamorata dell’amore della mia vita e stavo lavorando all’album intitolato 'This Is Me…Then' ed era tutto su quel momento. Il nuovo progetto riparte da lì”. Eh sì, nonostante sia una delle stelle più luminose dello stardom a stelle e strisce lei si vede sempre come la ragazza semplice e con i piedi per terra, quella che cantava e descriveva in "Jenny from the Block", non a caso una canzone di "This Is Me…Then".

Tracklist

01. This Is Me…Now (04:13)
02. To Be Yours (03:18)
03. Mad in Love (03:06)
04. Can't Get Enough (03:06)
05. not.going.anywhere. (03:30)
06. Rebound (03:02)
07. Dear Ben, Pt. II (03:39)
08. Hummingbird (02:45)
09. Hearts and Flowers (04:10)
10. Broken Like Me (03:16)
11. This Time Around (03:55)
12. Midnight Trip to Vegas (03:11)
13. Greatest Love Story Never Told (03:07)
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.