Rockol30

«C@RA++ERE S?EC!@LE - thasup» la recensione di Rockol

Gli album candidati ai Rockol Awards 2022: thasup

“c@ra++ere s?ec!@le” è in lizza per "Miglior album italiano"

Recensione del 28 dic 2022 a cura di Claudio Cabona

Voto 7.5/10

La recensione

Fino al 29 dicembre, ripubblichiamo le recensioni dei dischi candidati ai Rockol Awards 2022 nella categoria "Miglior album italiano": è possibile votare qua.
Qua invece le candidature per i migliori live.

Sin da quando, nel 2017, thasup, che ai tempi si faceva chiamare ancora tha Supreme, è sceso come un alieno sulla scena musicale, ha lasciato un segno. Lo ha fatto producendo brani di successo con uno stile magico e originale che nel suo folgorante album d'esordio "23 6451" ha trovato una sua prima forma corale, seppur molto primordiale. Davide Mattei, vero nome dell’artista romano classe 2001 che si manifesta attraverso un avatar animato come fosse uno dei Gorillaz, è diventato l'icona della "Gen Z" con uno stile riconoscibile fondato su un sound accattivante e con testi scritti in un gergo tutto suo, fatto di parole utilizzate dalle nuove generazioni e neologismi, il tutto frullato dentro canzoni che spesso diventano dei veri rompicapo o dei labirinti in cui perdersi.

Le differenze con il primo album

Il mondo sonoro di thasup è unico: un produttore dall’immaginario e dal sound talmente definiti da spiccare potenzialmente anche su base internazionale proprio perché non c’è nulla di simile in circolazione. "23 6451" è stato un disco che sembrava fotografare in pieno il caos della cameretta da cui thasup è partito: dentro c’erano tutti i codici impazziti di cui si compone la sua musica. Il punto centrale, nel disco d’esordio come nel successore “c@ra++ere s?ec!@le”, è quello di regalare un’esperienza sonora. Un viaggio.

Nel primo volume, nonostante i cambi di registro e l’utilizzo di diversi strumenti, il trip di thasup, per quanto creativo, era limitato e in alcuni momenti si percepiva una sensazione di stanchezza e asfissia nell’ascolto globale, come se mancasse l’aria a causa di suoni e linguaggi spesso difficili da decifrare: ci si sentiva chiusi in una stanzetta magica dove poteva accadere qualunque cosa, ma pur sempre chiusi. Il nuovo “c@ra++ere s?ec!@le” invece ha molto più respiro, gioca di più con la musica, è pop, punta in alto e viverlo dall’inizio alla fine è come salire sulle montagne russe: rap, funk, jazz, rock,  R&B, elettronica, cantautorato più classico, tutto trova una sua dimensione e alcune produzioni sono eccellenti, soprattutto quelle che hanno una destinazione party. Il disco poteva essere forse scremato ulteriormente, ci sono alcuni momenti di abbassamento di ritmo, soprattutto all’inizio e oltre la metà, ma in linea generale gode di un buon bilanciamento.

L'evoluzione

“!ly” con Coez, “_bilico_”, “r¬ t¬ nda” con Tiziano Ferro, “come t! vorre!”, “rock & rolla” con Rkomi, “sci@ll@” con Tananai, il singolo di lancio “s!r!” con Lazza e Sfera Ebbasta, “c!ao” con Rondodasosa sono le canzoni più riuscite. L’artista decide anche, in alcuni frangenti, di mettere da parte tutte le sue diavolerie, cantando con la sua voce limpida, libera. Un’idea apprezzabile tradotta anche in quello che è stato il suo primo vero live, quello al Fabrique di Milano, pensato per presentare l’album: in formato dj set, al piano o con il microfono in mano, sempre avvolto da un alone di mistero, thasup ha dimostrato, nonostante diversi limiti, di poter “esistere” anche in un apppuntamento live. Proprio sul fronte vocale, non solo di varietà sonora, “c@ra++ere s?ec!@le” mostra i suoi grandi passi avanti.

C’è anche qualche tentativo di andare più in profondità a livello di scrittura, come succede nella scarna “molecole (interlude)”, proposta chitarra e voce, ma sono casi rari: i testi rimangono adolescenziali e servono a esaltare un certo mood più che a trasmettere un vero messaggio. Certamente thasup non è per tutti, a molti può risultare ostico, difficile da filtrare e troppo generazionale, ma il talento, l’unicità, la creatività e l’idea di viaggio sonoro che sa esprimere rimangono merce rarissima in un panorama che tende all’omologazione e sempre meno a distinguersi.  

Tracklist:
01. mar+e
02. okk@pp@
03. !ly feat. Coez
04. l%p feat. Mara Sattei
05. _bilico_
06. r¬ t¬ nda feat. Tiziano Ferro
07. ye@h feat. Shiva
08. come t! vorre!
09. rock & rolla feat. Rkomi
10. molecole (interlude)
11. sci@ll@ feat. Tananai
12. r!va feat. Pinguini Tattici Nucleari
13. mi @mi o è f@ke
14. s!r! feat. Lazza, Sfera Ebbasta
15. b@by nel bed
16. cas!no nella m!a testa feat. Salmo
17. w¬ ah
18. c!ao feat. Rondodasosa
19. + bla se c’è bling
20. m%n

Tracklist

01. mar+e (02:43)
02. okk@pp@ (02:22)
03. !ly (feat. Coez) (03:26)
04. l%p (feat. Mara Sattei) (02:56)
05. _bilico_ (02:23)
06. r()t()nda (feat. Tiziano Ferro) (02:39)
07. ye@h (feat. Shiva) (02:36)
08. come t! vorre! (03:17)
09. rock & rolla (feat. Rkomi) (02:57)
10. molecole (interlude) (02:05)
11. sci@ll@ (feat. Tananai) (03:04)
12. r!va (feat. Pinguini Tattici Nucleari) (02:50)
13. mi @mi o è f@ke (02:08)
14. s!r! (feat. Lazza & Sfera Ebbasta) (03:57)
15. b@by nel bed (02:00)
16. cas!no nella m!a testa (feat. Salmo) (02:27)
17. w()ah (02:43)
18. c!ao (feat. Rondodasosa) (03:32)
19. + bla se c'è bling (01:54)
20. m%n (02:54)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.