Rockol30

«MATERIA (PELLE) - Marco Mengoni» la recensione di Rockol

Marco Mengoni cambia pelle (ancora)

Il cantante torna nei palazzetti e pubblica "Materia (Pelle)", Album "da club", dedicato al contatto

Recensione del 07 ott 2022 a cura di Gianni Sibilla

Voto 7/10

La recensione

“È un disco da club, che odora di legno, di soffitti bassi, di velluto”, aveva detto Marco Mengoni di “Materia (Terra)”, primo lavoro di una “trilogia in divenire”. Anche “Materia (Pelle)”, il secondo capitolo discografico è un disco da club, ma l’atmosfera è diversa. Non più un luogo vintage dove si ascolta musica delle radici, ma un luogo dove si balla e si suda, dove la pelle è sinonimo di contatto. “La pelle è un sensore, toccando capisci l’altra persone. La pelle, le rughe, le occhiaie ti fanno capire molto dell’altro”, racconta Mengoni.

Il secondo capitolo di "Materia"

La prima notizia è che il progetto va avanti: spesso gli artisti annunciano albimo in più volumi, salvo poi dimenticarsene o prendere altre strade. Non Mengoni: “Materia (Pelle)” arriva a meno di un anno dal predecessore e il terzo portrebbe uscire entro la prossima estate, quando Mengoni tornerà negli stadi.

Mengoni è andato avanti: nonostante l'esordio a San Siro e Olimpico la scorsa estate, un infortunio al ginocchio che lo ha costretto ad un mese di immobilità, e un tour nei palazzetti appena iniziato. "Materia (Pelle)" contiene 11 canzoni (più due “appunti”): in parte scritte e incise tempo fa mentre altre sono più recenti. Come “Attraverso Te”, incisa con La Rappresentante di Lista, forse la canzone simbolo del lavoro, per suoni e tema.  
Il suono è decisamente più contemporaneo rispetto al vintage di “Terra”, il tema è l’incontro e lo scambio, la diversità come arricchimento. Un incontro recente, quello con LRDL, una canzone anche dalla lunga gestazione (10 sessioni in studio, ha raccontato Mengoni), messa non a caso in apertura, dopo “No stress” (pubblicata la scorsa estate) e “In città”, altro brano molto elettronico dove si sente la mano di Mace,  produttore.

Il DNA della musica

“Il secondo capitolo del progetto ha avuto nel percorso di scrittura un passaggio interessante”, ha raccontato Mengoni. “Recentemente ho fatto il test del DNA, che ti fa capire le tue origini e ho scoperto di essere solo per il 35% italiano, e il resto di altre etnie.
E così questo disco è solo in parte italiano e con molti suoni provenienti da luoghi diversi. Simbolo di questo approccio è “Unatoka Wapi”, scritta con Fabio Ilacqua e prodotto da Cristiano Crisci, in arte Clap! Clap!: “Uno dei pezzi più contaminati: il titolo è in swahili significa da dove vieni”, racconta Mengoni,

L’anima italiana è quella delle ballate, che però questa volta sono in minoranza. Ma quelle che ci sono si fanno notare, soprattutto la conclusiva “Ancora una volta”, con Samuele Bersani: Mengoni spiega di avergli chiesto un consiglio su un brano, e il cantautore ha voluto aggiungere la sua voce, ma senza che fosse un duetto vero e proprio: “amo Samuele follemente, ha scritto alcune delle cose più belle che conosca. Ho cantato la prima volta con lui 8 anni fa, è nato un bel rapporto di amicizia, è una persona divertente”, racconta Mengoni. 

Da notare che solo nella versione fisica c’è un altro brano, ancora più classico: “Caro amore lontanissimo”, inedito di Endrigo inciso per il film “Il colibrì” - proprio per la sua dimensione vintage si è deciso di non metterlo in streaming.

Un tour nei palazzetti

Un altro buon disco, che viene trasportato dal vivo nei palazzetti, con debutto ieri a Mantova e al Forum:  uno spettacolo derivato da quello negli stadi, con la stessa scenografia e la stessa struttura, ma con innesti da quest'ultimo album. Tra le nuove canzoni si fa notare soprattutto "In città", dedicata a Milano. La prossima estate Mengoni torna negli stadi (20 giugno Padova, 24 Salerno, 28 Bari, 1 luglio Bologna e 5 Torino). A quel punto dovrebbe essere uscito il terzo capitolo di "Materia" e lo spettacolo dovrebbe essere aggiornato ulteriormente, ha spiegato ieri Mengoni prima dello show, incontrando la stampa.

Tracklist

#1
01. No Stress (02:52)
02. In Città (03:39)
03. Attraverso Te (feat. La Rappresentante di Lista) (03:11)
04. Tutti I Miei Ricordi (03:24)
05. Chiedimi Come Sto (feat. Bresh) (03:25)
06. Migliore Di Me (03:35)
07. Unatoka Wapi (04:28)
08. Neruda (03:11)
09. Parlami Sopra (02:55)
10. Appunto 3. 16-03-2022 (01:38)
11. Respira (02:43)
12. Appunto 4. 27-06-2022 (01:14)
13. Ancora Una Volta (con Samuele Bersani) (03:51)

#2
01. Cambia Un Uomo (03:55)
02. Una Canzone Triste (03:34)
03. Il Meno Possibile (feat. Gazzelle) (02:59)
04. In Due Minuti (02:59)
05. Mi Fiderò (feat. Madame) (03:30)
06. Ma stasera (03:43)
07. Appunto 1. 23-01-2021 (01:19)
08. Proibito (03:08)
09. Appunto 2. 14-05-2021 (00:44)
10. Luce (04:04)
11. Un Fiore Contro Il Diluvio (02:55)
12. Ma stasera - Benny Benassi Remix (03:00)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.