Rockol30

«BE HERE NOW - Oasis» la recensione di Rockol

Gli Oasis all’apice del loro successo

Torna nei negozi in edizione speciale il terzo disco della band, qui al suo massimo splendore.

Recensione del 18 ago 2022 a cura di Mattia Marzi

Voto 9/10

La recensione

In attesa di una reunion che è destinata a restare una chimera, ai fan degli Oasis non rimangono che operazioni nostalgiche per rivivere a distanza di anni l’epopea del gruppo capitanato dai fratelli Gallagher e la magia di quel periodo irripetibile in cui tutto sembrava possibile, anche radunare a Knewborth – mica su TikTok o nel metaverso – 250 mila persone. Stavolta tocca a “Be here now”, che della band simbolo del britpop fu il terzo disco. Arrivò nei negozi il 21 agosto del 1997, quando gli Oasis erano già all’apice del loro successo ed erano considerati un punto di riferimento per la cultura giovanile britannica di quegli anni, dopo il trionfo dell’estate precedente a Knewborth. L'attesa per "Be here now" era immensa e fu proprio in mezzo a questa trepidante aspettativa che gli Oasis realizzarono il disco probabilmente più atteso oltremanica dai tempi d'oro dei Beatles e dei Rolling Stones. Per festeggiarne i venticinque anni, la Big Brother Recordings – l’etichetta fondata dai due fratelli Gallagher, che oggi amministra l’eredità artistica della band – pubblica ora alcuni formati speciali in edizione limitata del disco, che includono un doppio vinile color argento, un doppio picture disc e una musicassetta. Tutti con audio rimasterizzato.

“Be here now” è la fotografia musicale degli Oasis nel momento di loro massimo splendore. Prodotto da Owen Morris e Noel Gallagher e registrato tra Abbey Road, Ridge Farm, gli Air Studios, Master Rock e Orinoco Studios tra il novembre del 1996 e l’aprile del 1997, il disco fu anticipato dal singolo “D’you know what I mean?”, che fu la terza hit da primo posto in classifica nel Regno Unito della band. Lungo più di un’ora, “Be here now” era – e resta – una miscela esplosiva di britpop, rock alternativo, rock sinfonico e psichedelia che vide gli Oasis alzare l’asticella dopo l’esordio con “Definetly maybe” del 1994 e dopo aver perfezionato la loro identità sonora con “(What’s the story) Morning glory”: alla ricerca di nuove strade, quelle che negli anni successivi li avrebbero portati a incidere dischi come “Standing on the shoulder of giants”, “Heathen chemistry” e “Don’t believe the truth”, Liam e Noel Gallagher spaziano da pezzi che vanno oltre la forma canzone come “Alla round the World” (dura 9 minuti) a classici intramontabili come “Stand by me”, passando per l’introspezione di “Don’t go away” e la psichedelia surreale di “Magic pie”.

Uscito a mezzanotte di giovedì 21 agosto 1997, in un'epoca in cui la maggior parte degli album veniva pubblicata di lunedì, "Be here now" vendette nel Regno Unito ben 400 mila copie il primo giorno e 663,4 mila in soli 3 giorni. Raggiunse la posizione #1 in quindici paesi e rimase in cima alla classifica britannica per quattro settimane. Ancora oggi resta l'album con il maggior numero di vendite nei primi sette giorni di pubblicazione nella storia della UK Official Chart e ha venduto oltre 8 milioni di copie in tutto il mondo.

“Be here now" è un album unico nel catalogo degli Oasis e a venticinque anni di distanza gode di uno status leggendario in quanto suono di una band che ha definito una generazione al suo massimo splendore.

Tracklist

01. D'You Know What I Mean? (07:42)
02. My Big Mouth (05:02)
03. Magic Pie (07:19)
04. Stand by Me (05:56)
05. I Hope, I Think, I Know (04:22)
06. The Girl in the Dirty Shirt (05:47)
07. Fade In-Out (06:52)
08. Don't Go Away (04:48)
09. Be Here Now (05:13)
10. All Around the World (09:20)
11. It's Gettin' Better (Man!!) (06:59)
12. All Around the World - Reprise (02:08)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.