Rockol30

Jovanotti: "Oggi i dischi in studio sono di plastica e finti"

Il cantante riflette su produttori, studio e il valore degli album live
Jovanotti: "Oggi i dischi in studio sono di plastica e finti"
Credits: Maikid Lugaresi

Per il nostro approfondimento sui dischi dal vivo abbiamo sentito Jovanotti, che qualche settimana fa ha pubblicato  “Jova Live Love”, album live che ritrae il suo fortunato tour nei palazzetti. Una buona parte della riflessione è nata proprio dalla domanda che ci siamo fatti ascoltandolo, ovvero a cosa servono oggi i dischi dal vivo.

Alla nostra richiesta di spiegare il motivo di quella pubblicazione e la fortuna di un formato che sembrava obsoleto ma sembra rinato e frequentato da molti colleghi, Lorenzo ha allargato lo sguardo, e ampliato il discorso. Ha ragionato su come si fa e si consuma oggi la musica, in particolare citando "lo strapotere dei produttori", che lavorano in studi perfetti ma algidi e senza strumenti fisici. Con il risultato che i dischi di studio sono, secondo Lorenzo, "di plastica, finti, fatti con i computer, fatti spesso con dei software e con l'intelligenza artificiale"

 “Io quest'anno ho deciso di portare in giro una super band, una grande band live senza una sequenza, senza i computer sul palco, senza le basi, e ci siamo divertiti da matti", ci ha spiegato, "e quando ho cominciato a sentire le registrazioni ho pensato: che bella 'sta roba qua, mi piace, è proprio vivo, cioè è dal vivo perché è tutto vivo”, spiega Jovanotti a proposito della pubblicazione di "Jova live love". Ecco quello che ci ha raccontato.

“Da quando i dischi sono così frammentati  in mille rivoli, in mille possibilità diverse di essere ascoltati, è cambiato tutto Per quanto riguarda il mio lavoro, in fondo è cambiato poco, nel senso che io scrivo canzoni, faccio i dischi e le porto in giro dal vivo.
i dischi in studio sono dischi di plastica, finti, fatti con i computer, fatti spesso con dei software e con l'intelligenza artificiale. Io recentemente ho visitato studi di registrazione della nuova scuola dei produttori italiani: sono bianchi, sono algidi, luci a led, non c'è una chitarra, non c'è uno strumento. Non è che mi lamentiSe non per il fatto che a me piacevano gli studi invece che avevano un odore, che avevano i segni del passaggio di altri musicisti. Questa specie di strapotere dei produttori genera una reazione inversa, che è quella della goduria della musica dal vivo, quindi il disco dal vivo si differenzia molto dal disco dal morto, dal disco fatto in studio

Jovanotti comparirà a breve nel disco dal vivo di Cremonini, in uscita a novembre, e nel nuovo singolo di Gigi D'Alessio, in uscita domani, 31 ottobre. Ieri sera è salito sul palco dei Negramaro e sui social ha lasciato intendere un annuncio a breve per un ritorno sui palchi nell'estate 2026.

L'approfondimento completo sulla lunga vita degli album live è qui

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.