Rockol30

Era Sphere: il dopo-U2 tra Dead & Company ed Eagles

Il futuro del live è a Las Vegas: come lo spazio ha ridefinito l'idea di live, tra rock e tecnologia
Era Sphere: il dopo-U2 tra Dead & Company ed Eagles

Gli Eagles restano a Las Vegas fino al 2026: la band ha appena annunciato una nuova estensione della propria residency alla Sphere — la spettacolare arena immersiva inaugurata nel 2023 — che porterà il totale a 48 show, con repliche previste fino a gennaio del prossimo anno. È un segnale chiaro: dopo gli U2, che hanno chiuso il 2 marzo 2024 le loro 40 date inaugurali, la “Era Sphere” non solo è ufficialmente iniziata, è una realtà consolidata per la musica rock, e non solo.

Il benchmark: U2 e i numeri della rivoluzione

Gli U2 sono stati i pionieri di questo nuovo format di spettacolo. Con la residency “U2:UV Achtung Baby Live at Sphere”, la band ha totalizzato 663.000 spettatori in 40 concerti, per un incasso complessivo di 244,5 milioni di dollari — dati che ne fanno una delle serie di show indoor più redditizie della storia. Ma più dei numeri, a restare è l’impatto: gli U2 hanno ridefinito il concetto di concerto “residenziale” e l’uso dello spazio scenico come medium visivo. Bono e soci non hanno solo suonato un album - il loro classico "Achtung Baby", che compiva 30 anni -  ma hanno costruito un’esperienza immersiva, tra performance, arte visiva e design tecnologico.

Chi c’è ora: il passaggio di testimone

Dopo la chiusura della residency degli U2, la Sphere ha inaugurato una nuova stagione. Il testimone è passato prima ai Phish, la jam band che nell’aprile 2024 hanno proposto concerti con visual interattivi e contenuti originali. Nello stesso campo, quello del jam rock è toccato Dead & Company, gli eredi dei Grateful Dead: 48 concerti spalmati tra la primavera 2024 e quella 2025 pensati per sfruttare appieno le potenzialità immersive della struttura e per reinterpretare il repertorio dei Grateful Dead in chiave psichedelica e visiva. Gli Eagles, invece, si confermano come i eredi dell’effetto U2 sul lungo periodo: la loro residency, iniziata nel 2024, è stata via via ampliata, fino a coprire gran parte del 2025 e l’inizio del 2026, per 48 concerti complessivi. Secondo Variety e Billboard, il progetto ha superato ogni aspettativa commerciale, diventando un punto di riferimento per la gestione delle tournée “fisse” a Las Vegas.
Ma non solo: tra dicembre e marzo 2025 la Sphere ha aperto alla musica elettronica con il progetto Anyma, e poi al pop con i Backstreet Boys, approdati a luglio 2025 e con show programmati fino al 2026.

Cos’è la Sphere e perché cambia tutto

La Sphere di Las Vegas è la struttura per concerti più tecnologicamente avanzata al mondo: un’arena da 20.000 posti con uno schermo sferico interno di 157 per 112 metri, risoluzione 16K, e un sistema audio basato sul beamforming, che permette di direzionare il suono individualmente a ogni spettatore grazie a diffusori posizionati sotto ogni sedile.
L’effetto è quello di un’esperienza totale: un flusso audiovisivo che avvolge e sovrasta, dove i confini tra musica dal vivo e produzione da studio si dissolvono. Come in un film in tempo reale, la performance è sincronizzata con proiezioni a 360°, luci, e suoni tridimensionali che amplificano la percezione fisica dell’ascolto.
L’idea di “liveness” si trasforma: ciò che sembra “dal vivo” è in realtà mediato, filtrato e progettato. La Sphere rappresenta così il punto d’incontro tra due mondi — quello del concerto e quello della produzione audiovisiva — in cui il palco diventa schermo e l’artista parte di un flusso visivo continuo.

L’impatto sull’industria: la residency high-tech

Con la Sphere, Las Vegas è tornata al centro della musica dal vivo, ma con un modello radicalmente nuovo: non più soltanto comfort e ripetibilità, ma un format tecnologico che fonde arte visiva, immersione sonora e sostenibilità logistica.
Dopo gli U2, le residency non sono più sinonimo di routine: sono produzioni su misura, ad altissimo budget, che sostituiscono le tournée globali. Per le band “legacy” come Eagles o Dead & Company, la Sphere diventa un modo per aggiornare l’esperienza concertistica senza snaturare la propria identità.
E mentre si parla già di possibili show dei Queen (e mentre gli Iron Maiden invece dicono che quel modello non fa per loro) è chiaro che il “modello Sphere” sta ridefinendo l’economia e l’estetica del live. Dopo gli U2, non si tratta più solo di concerti: si tratta di costruire mondi.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.