Rockol30
Rockol Mixtapes
Live Aid 1985
Continua il racconto di Andrea Laurenza
Live Aid: 13 luglio 1985, la musica, sul palco
I dieci momenti memorabili, secondo Gabriele Medeot
Live Aid: gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore
Il ricordo del commentatore della Rai
Live Aid: la diretta italiana, parla Ronnie Jones

Live Aid: gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore

Gabriele Medeot racconta in un libro la storia e le storie del concerto
Live Aid: gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore

A Gabriele Medeot, che ha pubbllicato il libro "Live Aid, il suono di un'era" (Tsunami, 240 pagine, 20 euro) abbiamo chiesto di scegliere le dieci esibizioni che secondo lui meglio simboleggiano il concerto del 13 giugno 1985.

 

Joan Baez, per il suo ruolo, l'intensità della performance e il coraggio di aver accettato di cantare prima delle 10 di mattina

Joan Baez - Amazing Grace (Live Aid 1985)

 

The Who, per aver saputo andare oltre i dissapori e le tensioni e aver voluto fare qualcosa per un bene superiore

The Who - Won't Get Fooled Again (Live Aid 1985)

 

Phil Collins a Philadelphia, per aver voluto fare tutto il possibile, e per il significato di quella fantastica autoironia iniziale... "ero in Inghilterra oggi pomeriggio, questa è l'altra canzone che so fare al pianoforte..."

Phil Collins - In The Air Tonight (Live Aid 1985)

 

Elvis Costello, per l'umiltà e l'aver voluto essere al servizio del progetto prima che di ogni altra cosa, e aver scelto "All you need is love" dei Beatles  presentandola come una "canzone folk inglese"

Elvis Costello - All You Need Is Love (Live Aid 1985)

 

David Bowie, per aver voluto rinunciare a parte del suo tempo e impiegarlo per mandare in onda il documentario con la canzone "Drive" dei Cars

David Bowie - Rebel Rebel (Live Aid 1985)

 

Eric Clapton, per la sua agitazione e la scossa presa al microfono ed per essere andato avanti come era giusto fosse

Eric Clapton - White Room (Live Aid 1985)

 

Bob Dylan, Keith Richards e Ron Wood,  per essere stati semplicemente se stessi fregandosene di ogni cosa

Bob Dylan / Keith Richards / Ron Wood - Blowin' In The Wind (Live Aid 1985)

 

Paul McCartney, per aver continuato senza batter ciglio nonostante i problemi tecnici ed essere stato il simbolo che il mondo voleva vedere

Paul McCartney - Let It Be (Live Aid 1985)

 

Boomtown Rats, per quella versione di "I don't like mondays", in particolare il momento di stop

The Boomtown Rats - I Don't Like Mondays (Live Aid 1985)

 

U2, perché sono uno dei motivi per i quali faccio quello che faccio (anche se nel libro non l'ho detto)

U2 - Bad (Live Aid 1985)

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.