Rockol30

Addio a Bill Fay. Aveva 81 anni ed era malato di Parkinson

Il cantautore britannico aveva pubblicato due album all'inizio dei ’70; è stato poi riscoperto
Addio a Bill Fay. Aveva 81 anni ed era malato di Parkinson

Bill Fay, il cantautore britannico di culto che ha vissuto una rinascita in tarda età, è morto, secondo un comunicato della sua etichetta, la Dead Oceans. 

"Bill era un uomo gentile e un gentiluomo, saggio oltre i nostri tempi", si legge. "Era una persona riservata con il più grande dei cuori, che ha scritto canzoni immensamente commoventi e significative che continueranno a colpire le persone per gli anni a venire". 

La causa della morte non è stata rivelata, anche se Fay ha lottato con il morbo di Parkinson durante i suoi ultimi anni. 

Nato a nord di Londra nel 1943, Fay frequenta il college in Galles e inizia a scrivere canzoni al pianoforte e all'armonium. Con l’interessamento del'ex batterista di Van Morrison, Terry Noon, pubblica due album per la Deram, sussidiaria della Decca Records: l’omonimo “Bill Fay” del 1970 e il successivo “Time of the Last Persecution” del 1971. Quest’ultimo album era ispirato e “dedicato” ad alcune delle grandi tragedie del XX secolo, tra cui i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, le leggi Jim Crow e la guerra del Vietnam (Leggi qui la nostra recensione).

A causa delle scarse vendite di quest'ultimo disco, Fay fu abbandonato dalla sua etichetta. "Non ho lasciato il mondo della musica, il mondo della musica ha lasciato me", ha detto in un profilo del Guardian l'anno scorso. 

Fortemente influenzata dal proprio cristianesimo, la musica di Fay era in sintonia con il contemporaneo movimento Jesus freak negli Stati Uniti. 

Nel corso dei quattro decenni successivi, Fay si è sposato, ha messo su famiglia e ha lavorato in ambiti diversi da quelli musicali. "Per quanto mi riguarda, ero sparito, cancellato. Nessuno mi ascoltava", ha dichiarato a Spin nel 2012. Tuttavia, dopo una ristampa da parte di una piccola etichetta britannica nel 1998, il produttore Jim O'Rourke (ha prodotto tra gli altri Sonic Youth, Wilco, Stereolab, Saint Etienne e Beth Orton) scoprì i primi due LP di Fay, che in seguito avrebbe suonato per Jeff Tweedy durante le sessioni di “Yankee Hotel Foxtrot” dei Wilco. Tweedy finì per aggiungere una cover di "Be Not So Fearful" di Fay ai set dal vivo della band e, dopo molte insistenze, il cantante si unì a loro per eseguirla due volte: una nel 2007 e una nel 2010.

O'Rourke ha anche inviato una copia di “Time of the Last Persecution” a David Tibet, del gruppo sperimentale Current 93. Tibet rimase talmente colpito dal disco che rintracciò Fay e lo aiutò a pubblicare “Tomorrow, Tomorrow, & Tomorrow”, una compilation di registrazioni in studio tra il 1978 e il 1981, come suo seguito nel 2005. Qualche anno dopo, anche il produttore discografico Joshua Henry, il cui padre aveva una copia di “Last Persecution” nella sua collezione di dischi, ha cercato Fay. 

Dopo essere entrato in contatto con 50 etichette, Henry ha aiutato Fay a firmare con la Dead Oceans, dando di fatto il via al secondo atto della sua carriera di artista discografico.

Fay ha pubblicato altri tre album di nuovo materiale - “Life Is People” nel 2012 (leggi qui la nostra recensione), “Who Is the Sender?” nel 2015 e “Countless Branches” nel 2020 (leggi qui la nostra recensione) - e annovera tra i suoi fan The War on Drugs, A.C. Newman dei New Pornographers e Stephen Malkmus

In questo periodo non è mai andato in tour e ha fatto solo un'apparizione televisiva dal vivo, preferendo rimanere vicino a Londra, dove ha vissuto quasi tutta la sua vita. "È meglio che trascorra il mio tempo disponibile facendo quello che ho sempre fatto", ha dichiarato Fay al New York Times nel 2020. "Sono grato che quel lato della mia vita sia continuato per tutta la mia vita: trovare canzoni in un angolo della stanza".

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.