Rockol30

“Prog will never die”: musica senza tempo che non conosce confini

Tre composizioni originali e un omaggio al Banco del Mutuo Soccorso per celebrare il progressive
“Prog will never die”: musica senza tempo che non conosce confini

A distanza di due anni dal precedente disco “Stratosferico”, Universal Music e Progressivamente tornano a collaborare nuovamente insieme per un nuovo lavoro dei Divae Project. Il progetto, che conta della partecipazione di alcuni dei migliori musicisti italiani, mette a segno il proprio ritorno con due ospiti di eccezione, i fratelli Vittorio e Gianni Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, per la prima volta al lavoro su canzoni del gruppo nato ai Castelli Romani sul finire degli anni Sessanta non incluse in un disco della storica band. Grazie a questa collaborazione, ha visto la luce l’album “Prog will never die”, manifesto di una musica senza tempo che non conosce confini

Mossi dal pensiero che “senza memoria non c'è futuro”, con il nuovo lavoro i Divae Project si proiettano nel futuro esplorando nuovamente e con rinnovata profondità i linguaggi sonori nati in Italia alla fine degli anni Sessanta, che si rifacevano alla lezione delle band britanniche di quel rock definito “progressivo” o “sinfonico”, tra spunti classici e vigore. Nei sei brani di “Prog will never die”, divisi in due parti, si intrecciano quindi hard-rock, psichedelia, jazz-rock, tango, musica classica, strumenti acustici ed elettrici, suoni vintage e moderni, melodia e ritmi mai statici. 

I Divae Project, progetto nato dalla collaborazione tra Guido Bellachioma e Davide Pistoni, presentano sul lato A del nuovo album tre composizioni strumentali originali e sulla seconda facciata un omaggio al Banco del Mutuo Soccorso con nuove e rielaborate versioni di tre brani della storica band. Accompagnato dalla copertina realizzata dalla giovane disegnatrice romana Lorenza Ricci, classe 1997, “Prog will never die” propone nella prima parte il viaggio sonoro di quello che dalla fine degli anni Sessanta è stato definito rock progressivo, una forma diversa di musica capace di creare forti connessioni tra i generi. “Tango zoppo”, “È pericoloso giocare con il fuoco” e “Prog will never die” sono le composizioni che delineano questa avventura attraverso la combinazione di musiche popolari come il tango con il rock, o la pulsione elettrizzante del jazz con il funky, o ancora melodie sinfoniche con momenti energici

In un modo del tutto originale, invece, la seconda facciata di “Prog will never die” include un atto di riverenza verso il Banco del Mutuo Soccorso, omaggiato attraverso nuove riletture di “La città sottile” (da “Io sono nato libero” del 1973), “750.000 anni fa... l’amore?” (da “Darwin!” del 1972) e “Bambino” (da “Il 13” del 1994). 

Mentre la produzione artistica è di Guido Gellachioma, i Divae Project sono: Davide Pistoni (tastiere, pianoforte, sintetizzatori e arrangiamenti), Fabio Cerrone (chitarra), Francesco Isola (batteria), Lorenzo Trincia (basso) e Luca Velletri (voce). In “Prog will never die”, oltre alle tastiere di Vittorio e Gianni Nocenzi, si ritrovano anche la fisarmonica di Stefano Indino, il violino di Natalia Dudynska e il basso di Fabio Trentini.

https://images.rockol.it/O_EH5dKx1nvx_ZPAQyX4n6YdGUo=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/busta-interna-pwnd-aperta-foto.jpg
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.