Rockol30

Per il loro successo gli ZZ Top ispirati dai Rolling Stones

La hit “Gimme All You Lovin'” trae spunto da “Emotional Rescue”
Per il loro successo gli ZZ Top ispirati dai Rolling Stones

Quando gli ZZ Top pubblicarono “Gimme All You Lovin'” come singolo nell'aprile 1983, portarono la band nell’ambito del synth-rock. Uno spostamento stilistico che ha una storia e dei riferimenti ben precisi.

Un anno prima che “Eliminator” (il disco che contiene quella hit) nel 1983 facesse raggiungere agli ZZ Top il grande successo mondiale, Billy Gibbons e il gruppo texano erano in tournée in Europa. Il frontman era entrato in una discoteca locale sorprendendosi nel vedere la gente ballare al ritmo del singolo "Emotional Rescue" dei Rolling Stones del 1980.

Terry Manning, fidato ingegnere degli ZZ Top in passato ha spiegato l’origine di quel brano. “Gibbons, che è estremamente filosofico, un pensatore profondo e musicalmente molto consapevole, ha iniziato ad analizzare perché gli ZZ non venivano suonati nelle discoteche e ha concluso che non erano all'altezza delle ritmiche richieste. Mi ha chiesto cosa potevamo fare. Ho iniziato ad andare nei club e studiare i ritmi”.

L'idea di infondere elementi elettronici, sintetizzatori e ritmi dance con il tradizionale suono rock blues degli ZZ Top alla fine divenne la forza trainante e vincente di “Eliminator”. Il primo singolo dell'album, “Gimme All Your Lovin'” è il brano in cui questo intreccio è più evidente.

“Quel brano è nato in due parti” ha ricordato Gibbons a Total Guitar. "La traccia di base è apparsa inizialmente, ispirata al riff di chitarra e poi ha fatto “clic” incastrandosi con la sezione ritmica.”

Il ritmo della canzone è stato realizzato a 120 battiti al minuto, un suggerimento dell'ingegnere e produttore Linden Hudson. È stato creato su una drum machine, con il batterista Frank Beard che suonava sulla traccia. Nel frattempo, Dusty Hill ha realizzato una linea di basso pulsante, potenziata da un synth analogico.

“Sulla scatola del nastro avevamo scherzosamente scritto “Stones Rip””, ha rivelato Manning. “L'abbiamo chiamato così fino al giorno in cui sono apparsi i testi, e quindi la voce.”

Gibbons ci ha messo un po’ per trovare esattamente la giusta ispirazione lirica, fino a quando non ha guardato di nuovo agli Stones. “Le parole sono arrivate dopo”, ha ammesso, “traendo ispirazione dalle opere stilistiche di Jagger e Richards”.

“Mentre ci avvicinavamo alla fine, Billy si sentiva sempre più sotto pressione per completare alcuni testi e un giorno finalmente è apparso quello di “Gimme All Your Lovin'”, ha aggiunto ancora il fonico della band.

Il singolo, grazie anche al suo video, ha raggiunto la posizione numero 37 nella classifica Billboard Hot 100 e la posizione numero 10 nel Regno Unito.

 

Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.